Il tabellino di Olanda-Repubblica Ceca
Olanda (3-5-2): Stekelenburg; De Vrij, De Ligt, Blind; Dumfries, De Roon, Wijnaldum, F. De Jong, Van Aanholt; Depay, Malen.
All.: De Boer.
Repubblica Ceca (4-2-3-1): Vaclik; Coufal, Celustka, Kalas, Kaderabek; Holes, Soucek; Masopust, Sevcik, Barak; Schick.
All.: Silhavy.
Arbitro: Karasev
Marcatori: 68′ Holes, 80′ Schick
ITALIA-AUSTRIA 2-1: GOL E HIGHLIGHTS
L’Olanda ha più qualità e vuole metterlo subito in evidenza e inizia col piede sull’acceleratore, ma senza mai creare occasioni da gol importanti. La Repubblica Ceca pian piano entra in partita e con Barak ha anche una grande opportunità, molto bravo De Ligt a intervenire e respingere il pallone. Il primo tempo del match si chiude con il risultato di 0-0.
Il secondo tempo
Verso l’ora di gioco l’episodio che cambia totalmente il destino di questa partita: De Ligt, pressato da Schick, scivola e butta via la palla con la mano: è fallo ed è da ultimo uomo, l’arbitro va al VAR e decide di espellerlo. La Repubblica Ceca, che già prima di questo episodio stava giocando un’ottima partita, spinge convinta di poter vincere la palla. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo arriva il gol di Holes di testa, poi verso la fine del match segna il solito Patrik Schick. La Repubblica Ceca passa così a sorpresa ai quarti di finale, eliminata l’Olanda.
Torna su per vedere gli highlights del match
FRANCIA-SVIZZERA, PROBABILI FORMAZIONI E DOVE VEDERLA
GALLES-DANIMARCA 0-4: GOL E HIGHLIGHTS

