Siamo arrivati a fine luglio, un mese che negli anni pari, in genere, regala sempre una manifestazione riguardante le nazionali, soprattutto le fasi finali. Infatti, ogni due anni, si alternano Campionati Europei e Campionati Mondiali, al contrario di quanto avviene quest’anno. Eccezionalmente, la rassegna iridata inizierà a metà novembre perché si disputa in Qatar. A causa delle alte temperature dello stato, sarebbe stato decisamente controproducente giocare tra giugno e luglio, dunque la FIFA ha cambiato finestra. Una scelta che ha destato polemiche e che, per la stagione 2022/2023, cambierà inevitabilmente gli scenari dei campionati, costretti a una pausa forzata di quasi due mesi.
CONFERENCE LEAGUE, SQUADRE QUALIFICATE AI PLAYOFF E POSSIBILI AVVERSARIE DELLA FIORENTINA
Hellas Verona, la rosa 2022/2023
Portieri
- Montipò
- Chiesa
- Berardi
Difensori
- Gunter
- Dawidowicz
- Ceccherini
- Magnani
- Retsos
- Amione
- Cetin
- Coppola
- Doig
- Faraoni
Centrocampisti
- Tameze
- Hongla
- Miguel Veloso
- Ilic
- Lazovic
- Barak
- Praszelik
Attaccanti
- Simeone
- Henry
- Piccoli
- Lasagna
- Djuric
- Stepinski
- Tupta
La probabile formazione dell’Hellas Verona di Cioffi
Gli scaligeri stanno attuando una vera e propria rivoluzione rispetto alla passata stagione. Dopo l’addio di Igor Tudor, se ne sono andati anche Casale e Caprari, che erano due perni fondamentali della difesa e dell’attacco. A rischio, inoltre, c’è anche Simeone che sembra essere sempre più vicino al Napoli nel ruolo di vice Osimhen. In attesa che il calciomercato finisca (l’appuntamento è il 1° settembre) andiamo a ricordare quella che, attualmente, è la probabile formazione dell’Hellas Verona 2022/2023. La certezza è che si ripartirà dalla difesa a 3, che Cioffi ha utilizzato anche durante la sua esperienza all’Udinese:
(3-4-2-1): Montipò; Ceccherini, Günter, Magnani; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak, Lasagna; Simeone.
SERIE A 2022/2023: LE NUOVE MAGLIE DI TUTTE LE SQUADRE

