Siamo arrivati a fine luglio, un mese che negli anni pari, in genere, regala sempre una manifestazione riguardante le nazionali, soprattutto le fasi finali. Infatti, ogni due anni, si alternano Campionati Europei e Campionati Mondiali, al contrario di quanto avviene quest’anno. Eccezionalmente, la rassegna iridata inizierà a metà novembre perché si disputa in Qatar. A causa delle alte temperature dello stato, sarebbe stato decisamente controproducente giocare tra giugno e luglio, dunque la FIFA ha cambiato finestra. Una scelta che ha destato polemiche e che, per la stagione 2022/2023, cambierà inevitabilmente gli scenari dei campionati, costretti a una pausa forzata di quasi due mesi.
CONFERENCE LEAGUE, SQUADRE QUALIFICATE AI PLAYOFF E POSSIBILI AVVERSARIE DELLA FIORENTINA
Il programma dell’estate del Torino
Gli uomini di Ivan Juric hanno vissuto un doppio ritiro in Austria: dall’11 al 22 a Bad Leonfelden e dal 22 al 30 a Waidring. Queste le ultime amichevoli in programma:
- Mercoledì 27 luglio alle 18:00 – Torino-Apollon Limassol
- Sabato 30 luglio alle 19:00 – Nizza-Torino
CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023: SORTEGGI, CALENDARIO E GARE
La probabile formazione del Torino di Juric
Il DS Davide Vagnati è al lavoro per regalare a Ivan Juric una rosa adeguata dopo le tante cessioni. Infatti, rispetto a un anno fa, il Torino ha perso almeno 5-6 titolari, dunque per il momento questa sarebbe la probabile formazione, che sarà soggetta a cambiamenti a fine mercato:
(3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Izzo, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Linetty; Sanabria, Pellegri.
La stagione dei granata
Dopo il buon campionato della passata stagione, i granata sono chiamati a riconfermarsi e magari provare ad alzare l’asticella. Non sarà facile perché hanno perso Mandragora, Belotti e Bremer, passato alla Juventus. Inoltre, hanno salutato anche altri elementi importanti come Pobega e Praet.
SERIE A, GLI ALLENATORI DELLA STAGIONE 2022/2023

