Sfida subito gli esperti Sky sui pronostici della SERIE A
Era ormai solo una questione di certezza aritmetica il 36esimo scudetto della storia della Juventus. Fallito il primo match in casa dell’Udinese, i bianconeri non si sono fatti sfuggire l’occasione contro la Sampdoria nella 36^ giornata di serie A e hanno conquistato i punti necessari per agguantare il nono titolo consecutivo. Un record assoluto nei cinque maggiori campionati europei, con la Juve campione d’Italia per oltre 3000 giorni.
JUVE: SARRI ESONERATO DOPO LA CHAMPIONS
Da Conte a Sarri: i nove scudetti consecutivi della Juventus
Il dominio della Juventus va avanti da otto anni. Dopo il ritorno in serie A, il club bianconero ha riconquistato il titolo di Campione d’Italia nella stagione 2011/2012. Dopo due settimi posti è arrivato il tricolore, che mancava dal 2003. Grazie allo Juventus Stadium e all’arrivo sulla panchina di Antonio Conte, la Juventus riuscì a conquistare lo scudetto senza subire mai sconfitte. L’anno successivo arriva il bis e la scoperta del grande talento di Paul Pogba, mentre il tris arriva grazie soprattutto alle reti di Carlitos Tevez. Dalla stagione 2014/2015 Massimiliano Allegri ha sostituito Antonio Conte sulla panchina della Juventus ma il risultato non cambia. Alla sua prima stagione come allenatore bianconero, Allegri conquista il quarto scudetto di fila ma, soprattutto, la Vecchia Signora trascinata da Tevez e Morata arriva in finale di Champions contro il Barcellona. Il quinto titolo consecutivo porta soprattutto la firma di Paulo Dybala, miglior marcatore con 19 gol (23 in tutta la stagione). Nel 2016/2017 il risultato non cambia. Alla Juventus arriva Gonzalo Higuain, strappato ai rivali del Napoli. Allegri può contare anche su Pjanic, ex romanista, Dani Alves, ex Barcellona, Benatia, ex Bayern e arriva il sesto scudetto consecutivo. Il ciclo di Allegri si chiude a maggio 2019 con l’esonero da parte di Andrea Agnelli. L’allenatore livornese lascia la panchina bianconera dopo aver conquistato ben 11 trofei (5 Scudetti, 4 Coppe Italia e 2 Supercoppe italiane). Al suo posto arriva Maurizio Sarri, il rivale più temuto ai tempi del Napoli.
Juve campione d’Italia nel segno di Sarri e Cristiano Ronaldo
Il nono titolo consecutivo di Campioni d’Italia è quello più sofferto. La Juventus di Sarri non ha la continuità di rendimento della squadra di Allegri. Le sconfitte in Supercoppa contro la Lazio e in Coppa Italia contro il Napoli sembrano minare la fiducia dell’ambiente nei confronti dell’ex allenatore del Chelsea. Il gioco non decolla e sono spesso i singoli a risolvere le gare più difficili. Cristiano Ronaldo trascina la squadra con 31 reti in 32 presenze. Dybala diventa il compagno d’attacco ideale per il fuoriclasse portoghese, con Higuain relegato a un ruolo da comprimario. De Ligt, dopo un girone d’andata pieno di difficoltà, matura una buona intesa con Bonucci e si candida a diventare l’erede di Chiellini. A centrocampo emergono le qualità di Rabiot e Bentancur, con Pjanic meno brillante delle passate stagioni e ceduto al Barcellona in cambio di Arthur. Le gare ravvicinate dopo il lockdown e le rimonte subite sembrano poter compromettere il cammino dei bianconeri, ma il pareggio contro l’Atalanta alla 32^ giornata e la vittoria contro la Lazio alla 34^ giornata chiudono definitivamente il discorso Scudetto. La vittoria contro la Sampdoria è l’ultimo tassello: i bianconeri volano a +7 dall’Inter di Conte e possono festeggiare il nono titolo consecutivo con due giornate d’anticipo.
Albo d’oro Juventus: i 36 Scudetti della storia bianconera
Campionato | Punti | Vittorie | Miglior marcatore | Gol |
---|---|---|---|---|
1905 | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
1925-26 | 37 | 17 | Ferenc Hirzer | 35 |
1930-31 | 55 | 25 | Raimundo Orsi | 20 |
1931-32 | 54 | 24 | Raimundo Orsi | 19 |
1932-33 | 54 | 25 | Felice Borel (Borel II) | 29 |
1933-34 | 53 | 23 | Felice Borel (Borel II) | 31 |
1934-35 | 44 | 18 | Felice Borel (Borel II) | 14 |
1949-50 | 62 | 28 | John Hansen | 28 |
1951-52 | 60 | 26 | John Hansen | 30 |
1957-58 | 51 | 23 | John Charles | 28 |
1959-60 | 55 | 25 | Omar Sivori | 28 |
1960-61 | 49 | 22 | Omar Sivori | 25 |
1966-67 | 49 | 18 | Giampaolo Menichelli | 11 |
1971-72 | 43 | 17 | Pietro Anastasi | 11 |
1972-73 | 45 | 18 | José Altafini | 9 |
1974-75 | 43 | 18 | Pietro Anastasi e Oscar Damiani | 9 |
1976-77 | 51 | 23 | Roberto Bettega | 17 |
1977-78 | 44 | 15 | Roberto Bettega | 11 |
1980-81 | 44 | 17 | Liam Brady | 8 |
1981-82 | 46 | 19 | Pietro Paolo Virdis | 9 |
1983-84 | 43 | 17 | Michel Platini | 20 |
1985-86 | 45 | 18 | Michel Platini | 12 |
1994-95 | 73 | 23 | Gianluca Vialli | 17 |
1996-97 | 65 | 17 | Christian Vieri e Michele Padovano | 8 |
1997-98 | 74 | 21 | Alessandro Del Piero | 21 |
2001-02 | 71 | 20 | David Trezeguet | 24 |
2002-03 | 72 | 21 | Alessandro Del Piero | 16 |
2011-12 | 84 | 23 | Alessandro Matri | 10 |
2012-13 | 87 | 27 | Mirko Vucinic | 10 |
2013-14 | 102 | 33 | Carlos Tevez | 19 |
2014-15 | 87 | 26 | Carlos Tevez | 20 |
2015-16 | 91 | 29 | Paulo Dybala | 19 |
2016-17 | 91 | 29 | Gonzalo Higuain | 24 |
2017-18 | 95 | 30 | Paulo Dybala | 22 |
2018-29 | 90 | 28 | Cristiano Ronaldo | 21 |
2019-20 | 83 | 26 | Cristiano Ronaldo | 31 |

