Le ultime dai campi sulle probabili formazioni della 38^ giornata di Serie A. Spalletti punta su Icardi e non su Lautaro Martinez per conquistare l’accesso in Champions. Napoli a Bologna senza gli squalificati Koulibaly e Allan ma con un Fabian Ruiz in stato di forma. Tridente delle meraviglie per l’Atalanta di Gasperini, mentre Prandelli deve sciogliere i dubbi su quale attacco schierare contro la Fiorentina. Nell’ultima sulla panchina della Juventus, Massimiliano Allegri concede l’esordio stagionale al terzo portiere Pinsoglio. De Rossi titolare nella serata che segna il suo addio alla Roma. Ecco tutte le probabili formazioni dell’ultimo turno di campionato.
Frosinone-Chievo, sabato 25 maggio ore 18
Frosinone, Dionisi al posto di Pinamonti
Non c’e’ Pinamonti nell’attacco del Frosinone. La giovane punta di proprietà dell’Inter è impegnato con l’Italia Under 20 ai Mondiali in Polonia. Al suo posto giocherà Dionisi accanto a Ciano.
Frosinone (3-5-2): Bardi; Goldaniga, Ariaudo, Brighenti; Paganini, Cassata, Sammarco, Valzania, Beghetto; Dionisi, Ciano. All. Baroni
Chievo, coppia inedita in attacco
Di Carlo conferma Semper in porta e Vignato sulla trequarti, rispettivamente al posto di Sorrentino e Giaccherini. Coppia inedita in attacco con Grubac insieme a Meggiorini.
Chievo (3-4-1-2): Semper; Bani, Cesar, Barba, Depaoli; Dioussé, Hetemaj, Jaroszynski; Vignato; Grubac, Meggiorini. All. Di Carlo
Bologna-Napoli, sabato 25 maggio ore 20.30
Bologna, Sansone in forse
Il Bologna festeggia contro il Napoli la salvezza conquistata una settimana fa pareggiando 3-3 con la Lazio. In dubbio Sansone, Mihajlovic ripropone Destro, a segno lunedì nella goleada dell’Olimpico.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Danilo, Lyanco, Dijks; Pulgar, Dzemaili; Orsolini, Soriano, Palacio; Destro.
Napoli, Koulibaly e Allan squalificati
Koulibaly e Allan saltano l’ultima sfida di campionato per squalifica. In difesa spazio ad Albiol con Maksimovic, mentre i due di centrocampo saranno Fabian Ruiz e Zielinski.
Napoli (4-4-2): Meret; Hysaj, Albiol, Maksimovic, Ghoulam; Callejon, Zielinski, Fabian Ruiz, Insigne; Milik, Mertens. All. Ancelotti
Torino-Lazio, domenica 26 maggio ore 15
Torino, Ansaldi ancora fuori
Ansaldi ha provato a recuperare in tempo ma salvo sorprese, dovrebbe essere di nuovo indisponibile per la sfida alla Lazio. A sinistra ci sarà ancora Ola Aina. Iago Falque insidia il posto di Berenguer dietro a Belotti.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Moretti; De Silvestri, Meité, Rincon, Ola Aina; Baselli, Iago Falquè; Belotti. All. Mazzarri
Lazio, niente Correa
Dopo essere andato in gol per tre partite consecutive tra campionato e finale di Coppa Italia, Correa è out per squalifica. Caicedo non al meglio, Luis Alberto potrebbe giocare vicino ad Immobile.
Lazio (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Bastos; Romulo, Parolo, Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto, Immobile. All. Inzaghi
Sampdoria-Juventus, domenica 26 maggio ore 18
Sampdoria, tutti per Quagliarella
L’obiettivo in casa Sampdoria è quello di far laureare Quagliarella capocannoniere del campionato. Giampaolo pensa di mettergli a disposizione il piede sinistro di Ramirez e l’imprevedibilità di Caprari.
Sampdoria (4-3-1-2): Rafael, Sala, Tonelli, Colley, Tavares, Barreto, Ekdal, Jankto, Ramirez, Quagliarella, Caprari. All. Giampaolo
Juventus, premio a Pinsoglio
Alla sua ultima sulla panchina della Juventus, Allegri premia Pinsoglio, per la prima volta titolare in questa stagione. Possibile panchina per Dybala, con Kean che scalpita per giocare dal primo minuto.
Juventus (4-3-3): Pinsoglio, De Sciglio, Rugani, Bonucci, Spinazzola, Emre Can, Bentancur, Pjanic, Ronaldo, Kean, Cuadrado. All. Allegri
Atalanta-Sassuolo, domenica 26 maggio ore 20.30
Atalanta, Gosens e Castagne sulle fasce
Hateboer fuori per squalifica, saranno Castagne e Gosens ad occupare le corsie laterali. In difesa si rivede Palomino, davanti il trio delle meraviglie composto da Ilicic, Gomez e Duvan Zapata.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Palomino, Djimsiti, Masiello; Gosens, De Roon, Freuler, Castagne; Gomez; Ilicic, Zapata. All. Gasperini
Sassuolo, De Zerbi chiude con Djuricic
De Zerbi chiude il campionato schierando Djuricic al centro dell’attacco insieme a Boga e Berardi. Tornato dalla squalifica, Bourabia contende il posto da titolare a Duncan.
Sassuolo Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Demiral, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Magnanelli, Duncan; Berardi, Djuricic, Boga. All. De Zerbi
Cagliari-Udinese, domenica 26 maggio ore 20.30
Cagliari, Pavoletti non al meglio
Dubbio Pavoletti per Rolando Maran. L’attaccante dei sardi non è al meglio e rischia seriamente di saltare l’ultima di campionato. Se non dovesse recuperare, sarà Cerri a fare il centravanti in coppia con Joao Pedro.
Cagliari (3-5-2): Cragno; Romagna, Pisacane, Klavan; Srna, Barella, Cigarini, Ionita, Pellegrini; Cerri, Joao Pedro.
Udinese, le chiavi dal gioco a Hallfredsson
Hallfredsson vertice basso del centrocampo a causa dell’assenza di Sandro, appena operato al gomito. Okaka sicuro di giocare dall’inizio: con lui in attacco dovrebbe esserci nuovamente Lasagna.
Udinese (3-5-2): Musso; De Maio, Ekong, Samir, Larsen, Mandragora, Halfredsson, De Paul, D’Alessandro, Okaka, Lasagna. All. Tudor
Fiorentina-Genoa, domenica 26 maggio ore 20.30
Fiorentina, Muriel e Simeone insieme
Per la delicata sfida salvezza con il Genoa, il tecnico Vincenzo Montella (che non sarà in panchina causa squalifica) sceglie di affidarsi ai suoi uomini migliori. Simoeone e Muriel insieme a formare il tridente completato da Chiesa.
Fiorentina (4-3-3): Lafont, Milenkovic, Ceccherini, Pezzella, Biraghi, Benassi, Veretout, Edimilson, Chiesa, Muriel, Simeone. All. Montella
Genoa, ballottaggio in attacco
Prandelli deve ancora sciogliere le riserve sulla coppia di attaccanti che giocherà dall’inizio al “Franchi”. Pandev e Lapadula sono in leggero vantaggio rispetto a Kouamé e Sanabria. In difesa torna Romero.
Genoa (4-2-3-1): Radu, Biraschi, Romero, Zukanovic, Criscito, Radovanovic, Veloso, Kouame, Pandev, Lerager, Lapadula. All. Prandelli
Inter-Empoli, domenica 26 maggio ore 20.30
Inter, De Vrij unico dubbio
Spalletti ha un solo dubbio per la sfida all’Empoli: De Vrij. Se l’olandese non riuscisse a recuperare dall’infortunio, sarà di nuovo Miranda a prendere il suo posto. Davanti spazio a Icardi.
Inter (4-2-3-1): Handanovic, D’Ambrosio, Miranda, Skriniar, Asamoah, Vecino, Brozovic, Perisic, Nainggolan, Politano, Icardi. All. Spalletti
Empoli, problema per Krunic
Problema per Krunic a due giorni dalla sfida di San Siro con l’Inter. Acquah scalda i motori ed è pronto a fare le sue veci. Davanti non si tocca la coppia composta da Farias e da bomber Caputo.
Empoli (3-5-2): Dragowski, Silvestre, Dell’Orco, Veseli, Di Lorenzo, Traore, Bennacer, Acquah, Pajac, Caputo, Farias. All. Andreazzoli
Roma-Parma, domenica 26 maggio ore 20.30
Roma, giro d’onore per De Rossi
Daniele De Rossi saluta la sua Roma giocando l’ultima partita con la maglia giallorossa. A dirgli addio uno stadio “Olimpico” da tutto esaurito per rendere omaggio a “capitan futuro”.
Roma (4-2-3-1): Mirante; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Cristante, De Rossi; Under, Zaniolo, El Shaarawy; Dzeko All. Ranieri
Parma, forfait Gervinho
Gervinho dovrebbe essere costretto a dare forfait per un problema fisico. L’assenza del grande ex di giornata porta D’Aversa a puntare su Sprocati e Ceravolo.
Parma (5-3-2): Sepe; Gazzola, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo, Dimarco; Kucka, Scozzarella, Barillà; Sprocati, Ceravolo. All. D’Aversa
Spal-Milan, domenica 26 maggio ore 20.30
Spal, tra i pali c’è Gomis
La grande novità in casa Spal è rappresentata da Gomis che dovrebbe difendere i pali della porta estensa al posto di Viviano. In attacco, mister Leonardo Semplici si affida a Floccare a all’ex Petagna per tentare di far male al Milan.
Spal (3-5-2): Gomis; Cionek, Vicari, Bonifazi; Lazzari, Schiattarella, Murgia, Kurtic, Fares; Floccari, Petagna. All. Semplici
Milan, più Conti che Abate
Gattuso dovrebbe schierare Conti sulla corsia destra della difesa rossonera, facendo accomodare Abate in panchina. Per il resto, formazione tipo con Calhanoglu sulla linea dei centrocampisti e Suso e Borini ad innescare Piatek.
Milan (4-3-3): Donnarumma; Conti, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessie, Bakayoko, Calhanoglu; Suso, Piatek, Borini. All. Gattuso

