Al via una nuova giornata di campionato: tutte le partite di Serie A andranno in scena tra venerdì e domenica, eccezion fatta per Lazio-Udinese, rinviata a data da destinarsi. Si parte con l’anticipo Milan-Empoli e si chiude con Fiorentina-Inter, posticipo di domenica sera. Ecco le ultime notizie sulle probabili formazioni della 25^ giornata di Serie A: occhio alle squadre che sono state impegnate in settimana tra Champions ed Europa League.
Milan-Empoli, venerdì 22 ore 20.30
Milan, possibile staffetta tra Piatek e Cutrone
Suso squalificato, per sostituirlo ballottaggio Castillejo-Borini. In vista della sfida di Coppa Italia alla Lazio, Gattuso pensa ad una staffetta tra Piatek e Cutrone e partita in corso.
Milan (4-3-3): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessié, Bakayoko, Paquetà; Castillejo, Piatek, Calhanoglu. All. Gattuso
Empoli, Farias supera La Gumina
Farias vince il ballottaggio con La Gumina: sarà l’ex Cagliari a giocare in attacco insieme a Caputo. Conferma tra i pali per Dragowski.
Empoli (3-5-2): Provedel; Veseli, Silvestre, Dell’Orco; Di Lorenzo, Acquah, Bennacer, Krunic, Pasqual; Farias, Caputo. All. Iachini
Torino-Atalanta, sabato 23 ore 18.00
Torino, Mazzarri punta ancora su Moretti
Mazzarri non rischia Djidji appena recuperato e conferma Moretti. Belotti guida l’attacco, Berenguer in vantaggio su Iago Falque e Zaza per farli da spalla. Meité al posto dello squalificato Rincon.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Moretti; Ola Aina, Meité, Lukic, Baselli, Ansaldi; Berenguer, Belotti. All. Mazzarri
Atalanta, dubbio Gomez per Gasperini
Gomez ha lavorato a parte durante l’ultimo allenamento: Gasperini attende di valutare le condizioni del ‘Papu’ ma mette in preallarme il giovane Kulusevski.
Atalanta (3-4-2-1): Berisha; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Freuler, Pasalic, Castagne; Ilicic, Gomez; Zapata. All. Gasperini
Frosinone-Roma, sabato 23 ore 20.30
Frosinone, Viviani in cabina di regia
Baroni lancia Viviani playmaker in mezzo a Cassata e Chibsah. A farne le spese è Maiello che parte dalla panchina. Avanti spazio a Daniel Ciofani e Camillo Ciano.
Frosinone (3-5-2): Sportiello; Goldaniga, Salamon, Capuano; Zampano, Chibsah, Viviani, Cassata, Beghetto; Ciano, D. Ciofani. All. Baroni.
Roma, Di Francesco gestisce De Rossi
Di Francesco è chiamato a gestire la risorsa De Rossi in vista di derby e sfida al Porto: il capitano va verso la panchina. Si rivedono Under e Perotti, possibili armi in più a partita iniziata.
Roma (4-3-3): Olsen; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Cristante, Nzonzi, Lo. Pellegrini; Zaniolo, Dzeko, El Shaarawy. All. Di Francesco.
Sampdoria-Cagliari, domenica 24 ore 12.30
Sampdoria, Gabbiadini avanti con Quagliarella
Con Linetty squalificato, a centrocampo giocherà uno tra Ronaldo Vieira e Jankto. Saponara dietro le punte: con Quagliarella c’è Gabbiadini, reduce dal gol all’Inter.
Sampdoria-Cagliari, domenica 24 ore 12.30
Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Andersen, Colley, Murru; Praet, Vieira, Ekdal; Saponara; Gabbiadini, Quagliarella. All. Giampaolo.
Cagliari, Maran cambia modulo
Cambio modulo per Maran che si ritrova senza l’infortunato Birsa e lo squalificato Joao Pedro. Ionita e Barella a supporto dell’unica punta Pavoletti.
Cagliari (4-3-2-1): Cragno; Srna, Ceppitelli, Pisacane, Lu. Pellegrini; Deiola, Cigarini, Padoin; Ionita, Barella; Pavoletti. All. Maran.
Bologna-Juventus, domenica 24 ore 15.00
Bologna, Mihajlovic senza Destro e Mattiello
Out Destro e Mattiello, Palacio in dubbio: se l’argentino non dovesse farcela, spazio a Orsolini che ha smaltito i postumi di un problema fisico.
Bologna (4-3-3): Skorupski; Mbaye, Danilo, Helander, Dijks; Poli, Pulgar, Soriano; Sansone, Santander, Palacio. All. Mihajlovic.
Juventus, centrocampo ridotto all’osso
Khedira fuori per un’aritmia atriale, Emre Can squalificato: centrocampo contato per Allegri, costretto a pretendere gli straordinari da Pjanic, Bentancur e Matuidi. Chance per Bernardeschi al posto di uno tra Dybala e Mandzukic.
Juventus (4-3-3): Szczesny; Cancelo, Bonucci, Rugani, Alex Sandro; Bentancur, Pjanic, Matuidi; Bernardeschi, Mandzukic, Cristiano Ronaldo. All. Allegri
Chievo-Genoa, domenica 24 ore 15.00
Chievo, Di Carlo passa al 4-4-2
L’assenza di Giaccherini per squalifica, convince Di Carlo ad abbandonare il modulo con il trequartista per adottare un 4-4-2 con Jaroszynski spostato sulla linea dei centrocampisti.
Chievo (4-4-2): Sorrentino; Schelotto, Bani, Rossettini, Barba; Leris, Dioussé, Hetemaj, Jaroszynski; Meggiorini, Stepinski. All. Di Carlo.
Genoa, Prandelli non cambia dopo la Lazio
Niente cambiamenti all’orizzonte nel Genoa: il tecnico Cesare Prandelli conferma l’undici capace di battere la Lazio durante l’ultimo turno di campionato con i gol di Sanabria e Criscito.
Genoa (4-3-3): Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic, Criscito; Lerager, Radovanovic, Rolon; Lazovic, Sanabria, Kouamé. All. Prandelli.
Sassuolo-Spal, domenica 24 ore 15.00
Sassuolo, dubbio Matri-Babacar per De Zerbi
De Zerbi deve sciogliere il dubbio su centravanti titolare: con il passare delle ore, Matri guadagna terreno su Babacar. Squalificato Berardi, verrà sostituito da Boga.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Magnani, Peluso, Rogerio; Duncan, Magnanelli, Sensi; Boga, Matri, Djuricic. All. De Zerbi.
Spal, Semplici lancia Murgia
Leonardo Semplici offre un’occasione a Murgia: l’ex Lazio partirà titolare nel 3-5-2 degli estensi. A Dickmann la fascia destra orfana di Lazzari, fuori per un infortunio alla coscia.
Spal (3-5-2): Viviano; Cionek, Vicari, Felipe; Dickmann, Valoti, Missiroli, Kurtic, Fares; Paloschi, Petagna. All. Semplici.
Parma-Napoli, domenica 24 ore 18.00
Parma, si rivede Gagliolo, da valutare Bastoni
D’Aversa prepara la sfida al Napoli riabbracciando Gaglioglo e con Bastoni non al meglio, da valutare nelle prossime ore. Duello tra Biabiany e Siligardi per completare l’attacco formato da Gervinho e Inglese.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Gagliolo; Barillà, Stulac, Kucka; Gervinho, Inglese, Biabiany. All. D’Aversa
Napoli, Mertens dal primo minuto con Milik
Si rivede Mertens titolare: il belga giocherà con Milik complice la squalifica di Insigne. Sulla fascia destra della difesa, testa a testa tra Malcuit e Hysaj.
Napoli (4-4-2): Meret; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Callejon, Allan, Ruiz, Zielinski; Mertens, Milik. All. Ancelotti.
Fiorentina-Inter, domenica 24 ore 20.30
Fiorentina, testa a testa tra Ceccherini e Laurini
Ceccherini e Laurini in ballottaggio per sostituire l’infortunato Pezzella al centro della difesa. Davanti Chiesa e Muriel sicuri, Simeone punta a scalzare Gerson.
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Ceccherini, Vito Hufo, Biraghi; Benassi, Edimilson Fernandes, Veretout; Chiesa, Muriel, Gerson. All. Pioli
Inter, Spalletti si aggrappa a Lautaro Martinez
Il peso dell’attacco interista grava sulle spalle di Lautaro Martinez: l’argentino sarà di nuovo titolare al posto di Icardi. Confermato Nainggolan sulla linea dei trequartisti.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Skriniar, Dalbert; Joao Mario, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Lautaro Martinez. All. Spalletti.

