Sfida subito gli esperti Sky sui pronostici della SERIE A
Venerdì 15 febbraio la serie A ripartirà con la 24^ giornata. Il primo match in programma è Juventus-Frosinone, con i bianconeri che dovranno tener conto del match di Champions League. Atalanta-Milan è di certo il big match di questo turno, valido per il quarto posto. I rossoneri di Gattuso si sono ridestati e con Piatek sanno essere letali. Attualmente hanno un punto di vantaggio sulla concorrenza ma la squadra di Gasperini ha dimostrato di poter battere chiunque. Uno scontro al vertice che promette spettacolo. Interessanti inoltre gli impegni di Inter e Napoli, rispettivamente contro Sampdoria e Torino. Ecco le probabili formazioni della 24^ giornata di serie A, interessata particolarmente dagli impegni di Coppa.
Juventus-Frosinone, venerdì 15 ore 20.30
Juventus, Allegri schiera i titolari
La sfida contro il Frosinone non rappresenta di certo un impegno proibitivo per la capolista, che scenderà in campo probabilmente con i titolari, per poi operare cambi strategici nella ripresa, pensando alla Champions League.
Juventus (4-3-3): Szczesny; Cancelo, Rugani, Caceres, De Sciglio; Pjanic, Bentancur, Matuidi; Dybala, Ronaldo, Mandzukic. All. Allegri
Frosinone, operazione salvezza
La missione di Baroni non è facile. Salvare il Frosinone vuol dire lottare fino alla fine, anche allo Stadium. Due i punti di distanza dall’Empoli e tre dall’Udinese, per una salvezza che di certo non dipenderà dal risultato di questa 24^ giornata.
Frosinone (3-5-2): Sportiello; Goldaniga, Salamon, Capuano; Zampano, Chibsah, Maiello, Cassata, Beghetto; Ciano, Trotta. All. Baroni
Cagliari-Parma, sabato 16 ore 18.00
Cagliari, Pavoletti contro la crisi
L’unico in grado di ridestare il Cagliari è Pavoletti. Mancano i suoi gol a questa squadra, che dovrà fronteggiare una sfida delicata contro il Parma, rischiando di subire agganci e sorpassi.
Cagliari (4-3-2-1): Cragno; Srna, Pisacane, Ceppitelli, Pellegrini; Padoin, Cigarini, Ionita; Barella, Joao Pedro; Pavoletti. All. Maran
Parma, D’Aversa vede la salvezza
Ancora una volta il Parma proporrà il suo tridente con Gervinho, Inglese e Biabiany. Il Cagliari è abile in contropiede e la squadra di D’Aversa proverà a gestire il gioco fin dalle prime battute.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Gobbi; Kucka, Scozzarella, Barillà; Gervinho, Inglese, Biabiany. All. D’Aversa
Atalanta-Milan, sabato 16 ore 20.30
Atalanta, Gasperini schiera i titolari
Gasperini non cambia formazione e si affida ai propri titolari per avere la meglio, in casa, del Milan di Piatek. Uno scontro tra due attaccanti molto prolifici, con Duvan Zapata atteso all’ennesimo test cruciale della sua stagione.
Atalanta (3-4-2-1): E. Berisha; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Freuler, De Roon, Castagne; Ilicic, A. Gomez; D. Zapata. All. Gasperini
Milan, Gattuso punta sul tridente
Schierarsi in maniera eccessivamente offensiva contro l’Atalanta può creare dei problemi. La squadra di Gasperini può battere chiunque e Gattuso dovrà studiare attentamente gli aspetti tattici di questo big match.
Milan (4-3-3): Donnarumma; Calabria, Romagnoli, Musacchio, Rodriguez; Kessié, Bakayoko, Paqueta’; Suso, Piatek, Calhanoglu. All. Gattuso
Spal-Fiorentina, domenica 17 ore 12.30
Spal, Semplici vuole i tre punti
La Spal non ha timore e scende in campo senza remore. Contro la Fiorentina servirà prestare particolare attenzione al tridente offensivo ma i padroni di casa non mutano il proprio stile e il 3-5-2 che li caratterizza.
Spal (3-5-2): Viviano; Vicari, Cionek, Bonifazi; M. Lazzari, Valoti, Valdifiori, Kurtic, Fares; Petagna, Paloschi. All. Semplici
Fiorentina, Pioli ritrova i titolari
Contro il Napoli la Fiorentina si è presentata in grande emergenza, tra squalificati e infortunati. Pioli perde Pezzella ma ritrova Milenkovic e Vitor Hugo. Contro la Spal un solo obiettivo: vincere.
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Vitor Hugo, Ceccherini, Biraghi; Dabo, Veretout, E. Fernandes; Gerson, Chiesa, Muriel. All. Pioli
Udinese-Chievo, domenica 17 ore 15.00
Udinese, chance per Pussetto
Nicola proverà a recuperare Behrami ma lo svizzero potrebbe risultare indisponibile per la sfida al Chievo. In campo dunque Pussetto, con De Paul arretrato.
Udinese (3-5-2): Musso; Opoku, Troost-Ekong, Nuytinck; Stryger Larsen, Fofana, De Paul, Mandragora, D’Alessandro; Okaka, Pussetto. All. Nicola
Chievo, ancora out Pellissier
Il Chievo ha dinanzi a sé una dura salita. La salvezza è un sogno ma in campo la squadra di Di Carlo continua a lottare, anche senza Pellissier. Ottenere punti contro l’Udinese potrebbe rimescolare le carte.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Schelotto, Bani, Rossettini, Jaroszynki; Diousse, Kiyne, Hetemaj; Giaccherini; Stepinski, Djordjevic. All. Di Carlo
Genoa-Lazio, domenica 17 ore 15.00
Genoa, le soluzioni di Prandelli
Prandelli studia svariati moduli per riuscire a contrastare al meglio la Lazio. Dal 4-2-3-1 al 4-4-2, fino a un particolarmente offensivo 4-3-3, con Lazovic avanzato, a supporto di Kouamé e Sanabria.
Genoa (4-2-3-1): Radu; Biraschi, Gunter, Zukanovic, Criscito; Lerager, Radovanovic; Lazovic, Rolon, Kouamé; Sanabria. All. Prandelli
Lazio, problemi per Inzaghi
La Lazio non si presenta al meglio a questa sfida. Le condizioni di Immobile potrebbero escluderlo nuovamente. L’attaccante è alle prese con un’elongazione muscolare. A questi si aggiunge Milinkovic-Savic, che ha accusato un infortunio muscolare.
Lazio (3-5-2): Strakosha; Acerbi, Bastos, Radu; Romulo, Leiva, Berisha, Parolo, Lulic; Correa, Caicedo. All. S. Inzaghi
Empoli-Sassuolo, domenica 17 ore 15.00
Empoli, al lavoro per La Gumina
Si monitorano le condizioni di La Gumina, in ripresa da un infortunio muscolare. In attacco dovrebbero esserci però Farias e Caputo.
Empoli (3-4-1-2): Provedel, Veseli, Silvestre, Dell’Orco; Di Lorenzo, Traorè, Bennacer, Pasqual; Krunic; Farias, Caputo. All. Iachini
Sassuolo, De Zerbi ritrova Duncan
Buone notizie per il Sassuolo, dopo la pesante sconfitta contro la Juventus. Duncan torna tra gli arruolabili, pronto a riprendersi il proprio posto al fianco di Locatelli e Sensi.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Magnani, G. Ferrari, Rogerio; Locatelli, Sensi, Duncan; Berardi, Babacar, Djuricic. All. De Zerbi
Inter-Sampdoria, domenica 17 ore 18.00
Inter, Politano torna in campo
Spalletti ha ritrovato la vittoria e non intende fermarsi. Politano torna in campo, sulla fascia, con Nainggolan probabilmente riconfermato dal primo minuto.
Inter (4-3-3): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, Miranda, Asamoah; Brozovic, Nainggolan, Joao Mario; Politano, Icardi, Perisic. All. Spalletti
Sampdoria, Giampaolo rinuncia a Saponara
Giampaolo potrebbe riportare Ramirez sulla trequarti, con Saponara pronto a tornare in panchina. Certo del posto Quagliarella, in attacco al fianco di Gabbiadini.
Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszynski; Andersen, Collery, Murru; Praet, Ekdal, inetty; Ramirez; Gabbiadini, Quagliarella. All. Giampaolo
Napoli-Torino, domenica 17 ore 20.30
Napoli, problema infermeria
Ancelotti deve fronteggiare alcune difficoltà non di poco conto. Albiol, Mario Rui e Verdi si sono fermati. Considerando anche l’impegno in Europa League, c’è da aspettarsi svariati cambi.
Napoli (4-4-2): Ospina; Malcuit, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejon, Fabian Ruiz, Allan, Zielinski; Milik, Insigne. All. Ancelotti
Torino, Mazzarri ritrova Zaza e Nkoulou
Ottime notizie per Mazzarri, di ritorno al San Paolo da ex. Contro gli azzurri potrà avere nuovamente Nkoulou a guidare la difesa e l’ex bianconero Zaza in attacco. Uno spauracchio per i partenopei dopo il gol allo scadere allo Stadium, ma potrebbe accomodarsi in panchina.
Torino (3-4-3): Sirigu; Izzo, Moreti, Djidji; Ansaldi, Baselli, Rincon, Meitè, Aina; Belotti, Iago. All. Mazzarri
Roma-Bologna, lunedì 18 ore 20.30
Roma, Di Francesco ancora senza Olsen
Problemi al polpaccio per Olsen, con Mirante pronto a prenderne il posto contro il Bologna. In difesa recupera Manolas, figura fondamentale per i giallorossi.
Roma (4-2-3-1): Mirante; Karsdorp, Manolas, Fazio, Kolarov; De Rossi, Cristante; Florenzi, Zaniolo, El Shaarawy; Dzeko. All. Di Francesco
Bologna, Mihajlovic senza Palacio
Dura prova per il nuovo Bologna di Mihajlovic a Roma. Il tecnico dovrà fare a meno di Palacio, squalificato, con l’ex Destro che potrebbe accomodarsi in panchina, lasciando spazio a Edera, Sansone e Santander.
Bologna (4-3-3): Skorupski; Mbaye, Danilo, Helander, Mattiello; Poli, Pulgar, Soriano; Sansone, Destro, Edera. All. Mihajlovic

