Le ultime sulle probabili formazioni di Serie A in vista della 22^ giornata di campionato. Krunic titolare nel centrocampo del Milan al posto dello squalificato Bennacer. Sarri sceglie Ramsey trequartista dietro a Cristiano Ronaldo e Dybala per affrontare la Fiorentina. Nei viola da registrare l’assenza di Castrovilli. Perotti scavalca Kluivert nelle gerarchie di Fonseca nell’undici della Roma impegnata contro il Sassuolo. Nel Napoli tornano Koulibaly e Mertens ma difficilmente scenderanno in campo con la Sampdoria. Nell’Inter non c’è Lautaro Martinez fermato dal Giudice Sportivo: Eriksen e Sanchez possibili titolari.
Bologna-Brescia, sabato 1 febbraio ore 15.00
Bologna, Barrow sorpassa Sansone?
Mihajlovic ritrova Bani e Sansone che rientrano dalla squalifica. Barrow si candida per una maglia da titolare.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Paz, Bani, Danilo, Mbaye; Schouten, Poli; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio.
Brescia, dubbio in attacco per Corini
Il tecnico del Brescia Eugenio Corini deve sciogliere le riserve sul sostituto di Balotelli: Donnarumma, Ayé e Skrabb si giocano un posto al fianco di Torregrossa.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Mateju; Bisoli, Tonali, Dessena; Romulo; Torregrossa, Ayé.
Cagliari-Parma, sabato 1 febbraio ore 18.00
Cagliari, torna Cacciatore
Maran recupera Cacciatore. Sfida Lykogiannis-Pellegrini per il ruolo di terzino sinistro. Rog ancora out: c’è Ionita.
Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Cacciatore, Pisacane, Klavan, Pellegrini; Nandez, Cigarini, Ionita; Nainggolan; Joao Pedro, Simeone.
Parma, uomini contati per D’Aversa
Piena emergenza per il Parma in vista di Cagliari: D’Aversa deve fare a meno di Kulusevski, Sepe, Inglese, Scozzarella e Grassi.
Parma (4-3-3): Radu; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Kucka, Cornelius, Siligardi.
Sassuolo-Roma, sabato 1 febbario ore 20.45
Sassuolo, problemi per Traoré
Un piccolo problema muscolare mette a repentaglio la presenza in campo di Traoré: in caso di forfait è pronto Djuricic.
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Romagna, Marlon, Kyriakoupoulos; Locatelli, Obiang; Berardi, Djuricic, Boga; Caputo.
Roma, Perotti insidia Kluivert
Due le possibili novità in casa Roma rispetto alla formazione che ha fermato la Lazio: Kolarov e Perotti, quest’ultimo preferito a Kluivert.
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Spinazzola, Mancini, Smalling, Kolarov; Cristante, Veretout; Under, Pellegrini, Perotti; Dzeko.
Juventus-Fiorentina, domenica 2 febbraio ore 12.30
Juventus, c’è ottimismo su Pjanic
In casa Juventus filtra ottimismo sulla possibilità di recuperare Pjanic dopo il problema accusato a Napoli. Davanti Ramsey a supporto di Dybala e Cristiano Ronaldo.
Juventus (4-3-1-2): Szczesny; Cuadrado, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Bentancur, Pjanic, Matuidi; Ramsey; Dybala, Cristiano Ronaldo.
Fiorentina, guai in difesa
Si registrano due assenze pesanti nel reparto difensivo della Fiorentina: Caceres e Milenkovic, entrambi fuori per squalifica.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Venuti, Pezzella, Ceccherini; Lirola, Benassi, Pulgar, Castrovilli, Dalbert; Chiesa, Cutrone.
Atalanta-Genoa, domenica 2 febbraio ore 15.00
Atalanta, Zapata dal primo minuto
Gasperini riconferma Zapata titolare nell’attacco atalantino insieme a Ilicic e Gomez. Pasalic potrebbe superare Freuler a centrocampo.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Gomez; Ilicic, Zapata.
Genoa, Criscito titolare
Domenico Criscito titolare dopo aver scelto di restare al Genoa nonostante la corte serrata della Fiorentina durante le ultime ore del mercato invernale.
Genoa (3-5-2): Perin; Biraschi, Romero, Criscito; Ghiglione, Sturaro, Schone, Behrami, Barreca; Pandev, Favilli.
Lazio-Spal, domenica 2 febbraio ore 15.00
Lazio, occasione per Bastos
Bastos verso una maglia da titolare nella difesa della Lazio che ospita la Spal. In attacco Immobile insieme a Caicedo, quest’ultimo chiamato a sostituire Correa.
Lazio (3-5-2): Strakosha; Bastos, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto, Lulic; Caicedo, Immobile.
Spal, Di Francesco e Floccari in attacco
Con Petagna squalificato e Paloschi finito al Cagliari nello scambio con Cerri, Semplici vara l’attacco composto da Floccari e Di Francesco.
Spal (3-5-2): Berisha; Cionek, Vicari, Bonifazi; Strefezza, Murgia, Missiroli, Dabo, Reca; Di Francesco, Paloschi.
Milan-Verona, domenica 2 febbraio ore 15.00
Milan, c’è Krunic
Con Bennacer squalificato, Krunic parte nell’undici titolare del Milan che ospita il Verona a San Siro. Musacchio insidia Kjaer in difesa.
Milan (4-4-2): Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Castillejo, Bennacer, Kessié, Calhanoglu; Ibrahimovic, Rebic.
Verona, confermato Dawidowicz
Juric conferma Dawidowicz ad una settimana dal gol segnato contro il Lecce. Davanti Di Carmine dovrebbe spuntarla su Pazzini.
Verona (3-4-2-1): Silvestri;Rrhamani, Kumbulla, Dawidowicz; Faraoini, Amrabat, Veloso, Lazovic; Pessina, Verre; Di Carmine.
Lecce-Torino, domenica 2 febbraio ore 18.00
Lecce, Liverani ritrova Calderoni
Fabio Liverani ritrova Calderoni ma potrebbe dover fare a meno del portiere Gabriel: si prepara Vigorito.
Lecce (4-3-1-2): Gabriel; Rispoli, Lucioni, Rossettini, Donati; Majer, Petriccione, Deiola; Mancosu; Falco, Lapadula.
Torino, riecco Ola Aina e Rincon
Rincon e Ola Aina al rientro dopo aver scontato le rispettive squalifiche. Lyanco sostituisce Izzo fermato dal Giudice Sportivo dopo il rosso con l’Atalanta.
Torino (3-4-2-1): Sirigu; Lyanco, Nkoulou, Djidji; De Silvestri, Meite, Rincon, Ola Aina; Berenguer, Verdi; Belotti.
Udinese-Inter, domenica 2 febbraio ore 20.45
Udinese, poche possibilità per Troost-Ekong
Troost-Ekong non dovrebbe riuscire a recuperare in tempo per la sfida di campionato contro l’Inter. In difesa c’è De Maio.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, De Maio, Nuytinck; Stryger Larsen, Fofana, Mandragora, De Paul, Sema; Okaka, Lasagna.
Inter, tentazione Eriksen
Dopo l’esordio in Coppa Italia, Conte è pronto a lanciare Eriksen dal primo minuto in campionato. Lautaro out per squaliica: con Lukaku gioca Alexis Sanchez.
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Candreva, Barella, Brozovic, Sensi, Biraghi; Eriksen; Sanchez, Lukaku.
Sampdoria-Napoli, lunedì 3 febbario ore 20.45
Sampdoria, 4-4-2 per Ranieri
Ranieri sceglie il 4-4-2 con Ekdal, Ramirez, Linetty e Jankto a centrocampo e Quagliarella e Gabbiadini in attacco. Fuori Bereszynski per squalifica.
Sampdoria (4-4-2): Audero; Depaoli, Colley, Tonelli, Murru; Linetty, Thorsby, Ekdal, Ramirez; Gabbiadini, Quagliarella.
Napoli, Mertens e Koulibaly in gruppo
Mertens e Koulibaly sono tornati a lavorare in gruppo ma difficilmente partiranno titolari a Genova. In difesa, dunque, spazio alla coppia formata da Manolas e Maksimovic.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Manolas, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski; Callejon, Milik, Insigne.
CONSIGLI FANTACALCIO, ASTA DI RIPARAZIONE: LA GUIDA COMPLETA
SERIE A 2019-2020: IL CALENDARIO

