Venerdì 30 agosto ha inizio la seconda giornata di serie A, con in campo Bologna-Spal. L’attenzione dei tifosi è però principalmente rivolta ai due big match di questo turno, che si disputeranno rispettivamente sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. Si tratta di Juventus-Napoli e del derby della Capitale, Lazio-Roma. In campo Sarri contro il suo passato, con i bianconeri favoriti ancora per lo scudetto ma ancora a caccia del proprio gioco. Dall’altra parte gli azzurri di Ancelotti, particolarmente prolifici in zona gol ma con una difesa da registrare. Spettacolo garantito a Torino, così come nel derby, con Inzaghi e Fonseca che non disdegnano un gioco offensivo. Ecco le probabili formazioni di tutti i match della seconda giornata di serie A.
INFORTUNIO CHIELLINI: TEMPI DI RECUPERO PER IL DIFENSORE DELLA JUVENTUS
SERIE A 2019-2020: IL CALENDARIO
Bologna-SPAL, venerdì 30 agosto ore 20.45
Bologna, Mihajlovic e il dubbio Destro
Mihajlovic è pronto a confermare la formazione che ha esordito in questa stagione. L’unico vero dubbio riguarda l’attacco, con Palacio che parte in vantaggio per il ruolo di punta, con Orsolini, Sansone e Soriano alle spalle. Scalpita però Destro, che potrebbe trovare spazio al posto di Sansone, portando Palacio sulla sinistra.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Denswil, Dijks; Kingsley, Poli; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.
SPAL, conferma per Igor?
Semplici porterà in campo il suo 3-5-2, con Di Francesco che affiancherà Petagna. Panchina per Floccari, con conferma per Igor nel quintetto di centrocampo, dove potrebbe trovare spazio Murgia al posto di Valoti.
SPAL (3-5-2): Berisha E.; Cionek, Vicari, Felipe; D’Alessandro, Murgia, Missiroli, Kurtic, Igor; Di Francesco F., Petagna.
DOVE VEDERE IN TV E IN STREAMING BOLOGNA-SPAL
Milan-Brescia, sabato 31 agosto ore 18.00
Milan, Giampaolo adatta il modulo
Giampaolo prova a sfruttare al meglio le caratteristiche dei propri calciatori. Il Milan scenderà in campo con il 4-3-2-1 contro il Brescia, provando a trovare la giusta quadra tra Suso, Calhanoglu e Piatek.
Milan (4-3-2-1): Donnarumma G.; Calabria, Musacchio, Romagnoli A., Rodriguez R.; Kessié, Bennacer, Paquetà; Suso, Cahlanoglu; Piatek.
Brescia, chance per Zmrhal
Il Brescia è nuovamente impegnato in trasferta, dopo il successo contro il Cagliari. Il gruppo di Corini vedrà ancora assente Balotelli in attacco per squalifica, così come Torregrossa, le cui condizioni lasciano dubbi sulla formazione.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Martella; Bisoli, Tonali, Dessena; Spalek; Ayé, Donnarumma Alf.
Juventus-Napoli, sabato 31 agosto ore 20.45
Juventus, ballottaggi in attacco
Dubbi per Maurizio Sarri, certo in attacco solo di Ronaldo. Ballottaggi per Douglas Costa e Bernardeschi, così come per Dybala e Higuain. Intanto in difesa resta fuori De Ligt, per far spazio ai veterani Chiellini e Bonucci.
Juventus (4-3-3): Szczesny; De Sciglio, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Rabiot, Pjanic, Khedira; Douglas Costa, Higuain, Cristiano Ronaldo.
Napoli, Lozano ci sarà
Il grande colpo in attacco del Napoli di Ancelotti sarà in panchina. Si tratta di Lozano, che potrebbe fare il proprio esordio nella ripresa, in un attacco privo di prima punta, considerando le condizioni di Milik. L’attaccante polacco ha recuperato ma non è ancora al meglio.
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Zielinski; Callejon, Fabiàn Ruiz, Insigne; Mertens.
Lazio-Roma, domenica 1 settembre ore 18.00
Lazio, recuperato Acerbi
Inzaghi potrà contare su Acerbi in difesa, recuperato, mentre a centrocampo Leiva resta favorito su Parolo. In attacco invece nessun dubbio, con Correa e Immobile titolari contro l’aggressiva Roma di Fonseca.
Lazio (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Lulic; Luis Alberto; Correa, Immobile.
Roma, Florenzi torna esterno
Fonseca deve trovare nuove soluzioni per dare equilibrio alla propria Roma, dopo il 3-3 contro il Genoa. Florenzi potrebbe abbandonare la difesa, tornando esterno d’attacco, sostituendo un fumoso Kluivert. Pronto dunque Zappacosta al suo posto.
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Zappacosta, Juan Jesus, Fazio, Kolarov; Cristante, Pellegrini; Under, Zaniolo, Florenzi; Dzeko.
Atalanta-Torino, domenica 1 settembre ore 20.45
Atalanta, sfida Ilicic-Muriel
Gasperini potrà contare nuovamente su Ilicic nella sfida contro il Torino. Difficile però riuscire a spodestare Muriel, tenendolo in panchina dopo la doppietta messa a segno nel primo match di serie A. In difesa potrebbe trovare spazio Skrtel, che scalpita, anche se spodestare Toloi non sarà facile.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Palomino, Toloi, Masiello A.; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Ilicic; Gomez A., Zapata D
Torino, Nkoulou resta fuori
Mazzarri dovrà ritrovare il giusto morale nel suo gruppo dopo l’eliminazione per mano del Wolverhampton. Nkoulou ancora out per motivi legati al mercato, con Berenguer in panchina, dato il 3-5-2 che premia Belotti e Zaza in attacco.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Bonifazi, Djidji; De Silvestri, Baselli, Rincon, Ola Aina, Meitè; Belotti, Zaza
Cagliari-Inter, domenica 1 settembre ore 20.45
Cagliari, Rog pronto al debutto
Out Pavoletti, con Cerri che trova spazio nel Cagliari nel match contro l’Inter di Conte, che andrà a caccia dei sei punti in classifica. A centrocampo Rog è pronto per una maglia da titolare, sostituendo ionita, con il ballottaggio tra Castro e Birsa.
Cagliari (4-3-1-2): Rafael; Pinna, Ceppitelli, Klavan, Pellegrini; Rog, Nainggolan, Nandez; Birsa; Joao Pedro, Cerri.
Inter, confermato Ranocchia
Conte è pronto a confermare Ranocchia in difesa al posto di de Vrij, con Sensi titolare a centrocampo e Barella che potrebbe iniziare dalla panchina la sfida contro la propria ex squadra. In attacco nessun dubbio con Lautaro Martinez e Lukaku.
Inter (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Ranocchia, Skriniar; Candreva, Vecino, Brozovic, Sensi, Asamoah; Lautaro Martinez, Lukaku.
Genoa-Fiorentina, domenica 1 settembre ore 20.45
Genoa, dubbio Barreca-Pajac
Pajac torna a disposizione dopo la squalifica, con Andreazzoli che dovrà decidere chi tra lui e Barreca meriterà una maglia da titolare. Conferme per Pinamonti e Kouamé in attacco dopo l’ottimo esordio.
Genoa (3-5-2): Radu; Romero, Zapata, Criscito; Ghiglione, Schone, Radovanovic, Lerager, Barreca; Pinamonti, Kouamé.
Fiorentina, Boateng titolare
Montella potrebbe subito puntare su Dalbert contro il Genoa. Il difensore ha voglia di mettersi in mostra, così come Boateng, che partirà dal primo minuto dopo l’ottima prova nella ripresa contro il Napoli. Tridente composto dall’ex Barcellon, con al fianco Sottil e Chiesa.
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Lirola, Milenkovic, Pezzella, Dalbert; Pulgar, Badelj, Benassi; Chiesa, Boateng, Sottil.
Lecce-Hellas Verona, domenica 1 settembre ore 20.45
Lecce, Liverani conferma la formazione
Il 4-3-1-2 dell’esordio verrà in gran parte riproposto da Liverani, con La Mantia in campo, data la squalifica di Farias. Sarà lui dunque ad affiancare il titolare Lapadula in attacco, con alle spalle Falco in posizione di trequartista.
Lecce (4-3-1-2): Gabriel; Rispoli, Rossettini, Lucioni, Calderoni; Petriccione, Tachtsidis, Shakov; Falco; La Mantia, Lapadula.
Hellas Verona, Pazzini ancora out
Juric esclude ancora Pazzini dalla propria formazione titolare. La responsabilità dell’attacco ricadrà sulle spalle di Tutino, supportato da Zaccagni e Verre.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Gunter, Rrahmani, Kumbulla, Faraoni; Henderon, Miguel Veloso, Lazovic; Zaccagni, Verre; Tutino.
Sassuolo-Sampdoria, domenica 1 settembre ore 20.45
Sassuolo, ritorna Berardi
Torna Berardi nel tridente d’attacco di De Zerbi, che andrà all’assalto della Sampdoria dell’ex Di Francesco anche con Caputo e Boga. Una grande forza offensiva, per una gara che promette molti gol.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Toljan, Marlon, Ferrari G., Peluso; Traoré, Obiang, Locatelli; Berardi, Caputo, Boga
Sampdoria, dubbi per Murillo e Gabbiadini
Di Francesco potrebbe dover fare a meno di Murillo, che proverà a recuperare in tempo per la gara contro il Sassuolo. Al suo posto potrebbe esserci Ferrari, così come Ramirez potrebbe sostituire Gabbiadini, che lavora a parte.
Sampdoria (4-3-3): Audero; Bereszynski, Colley, Murillo, Murru; Linetty, Ekdal, Jankto; Gabbiadini, Quagliarella, Caprari
Udinese-Parma, domenica 1 settembre ore 20.45
Udinese, Sema è pronto
Dubbi in casa Udinese dopo l’esordio vincente contro il Milan. In campo potrebbe esserci Sema dal primo minuto, anche se Pussetto resta il favorito. Da capire invece la posizione di De Paul, a centrocampo o da seconda punta a sostegno di Lasagna.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Ekong, Samir; Larsen, Fofana, Jajalo, Mandragora, Pussetto; De Paul, Lasagna.
Parma, Kulusevski titolare
Kulusevski ha ben figurato contro la Juventus, al di là della sconfitta. Sarà lui dunque a completare il tridente offensivo con Inglese e Gervinho, provando a conquistare i primi tre punti della stagione del Parma.
Parma (4-3-3): Sepe; Laurini, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Brugman, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho.
CONCORSO SUPERSCUDETTO: CHI ACQUISTARE PER LA 2^ GIORNATA
FANTACALCIO: GUIDA ALL’ASTA 2019/2020

