Sfida subito gli esperti Sky sui pronostici della SERIE A
Sta per prendere il via la 35^ giornata del campionato di Serie A 2019/2020. Si inizia con gli anticipi Atalanta-Bologna e Sassuolo-Milan, quest’ultima sfida tra due delle formazioni più in forma di questo periodo. Il Napoli di Gattuso è impegnato in casa del Parma di D’Aversa, mentre l’Inter riceve la Fiorentina a San Siro. Grande attesa per il derby della Lanterna al quale Sampdoria e Genoa arrivano dalle rispettive vittorie contro Parma e Lecce. La Roma è di scena a Ferrari contro la Spal, la Lazio ospita il Cagliari di Zenga. Ecco tutte le ultime sulle probabili formazioni della 35^ giornata di campionato.
Atalanta-Bologna, martedì 21 luglio ore 19.30
Atalanta, Hateboer squalificato
La squalifica di Hateboer lascia strada libera a Castagne, titolare sulla fascia destra dell’Atalanta. Freuler verso il riposo.
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Caldara, Djimsiti; Castagne, De Roon, Pasalic, Gosens; Malinovskyi, Gomez; D. Zapata
Bologna, Krejci in difesa
Krejci è il candidato numero uno a sostituire lo squalificato Dijks nel ruolo di terzino sinistro. In avanti Barrow scalpita per una maglia da titolare.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Danilo, Tomiyasu, Krejci; Medel, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio
Sassuolo-Milan, martedì 21 luglio ore 21.45
Sassuolo, si rivede Berardi
Berardi torna dal primo minuto nel terzetto di trequartisti del Sassuolo che agiranno alle spalle di Caputo.
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Marlon, Chiriches, Kyriakopoulos; Magnanelli, Locatelli; Boga, Traore, Berardi; Caputo
Milan, possibile panchina per Rebic
Ante Rebic dovrebbe partire dalla panchina nella sfida che vede il Milan di Stefano Pioli impegnato sul campo del Sassuolo di Roberto De Zerbi.
Milan (4-4-1-1): Donnarumma; Conti, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Saelemaekers, Bennacer, Kessie, Leao; Calhanoglu; Ibrahimovic
Parma-Napoli, mercoledì 22 luglio ore 19.30
Parma, doppio rientro per D’Aversa
D’Aversa recupera Darmian e Grassi, entrambi squalificati contro la Sampdoria. Fuori Scozzarella e Cornelius, fiducia per Kucka.
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Dermaku, Gagliolo; Hernani, Grassi, Kurtic; Kulusevski, Inglese, Gervinho
Napoli, a Parma senza centravanti
Gattuso deve rinunciare a Mertens infortunato e a Milik squalificato: potrebbe essere Lozano a occupare il ruolo di centravanti nel tridente degli azzurri.
Napoli (4-3-3): Meret; Hysaj, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski; Callejon, Lozano, Insigne
Inter-Fiorentina, mercoledì 22 luglio ore 21.45
Inter, Lukaku favorito su Lautaro Martinez
Rispetto alla gara pareggiata contro la Roma, Lukaku è pronto a giocare dal primo minuto insieme ad Alexis Sanchez. Possibile panchina per Lautaro Martinez.
Inter (3-4-1-2): Handanovic; Godin, De Vrij, Skriniar; Candreva, Gagliardini, Brozovic, Biraghi; Eriksen; Lukaku, Sanchez
Fiorentina, solito ballottaggio in attacco
Si rinnova il ballottaggio tra Vlahovic e Cutrone in attacco: il primo dovrebbe partire titolare con l’ex Milan pronto a subentrare a gara in corso.
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Lirola, Pezzella, Milenkovic, Caceres; Duncan, Pulgar, Castrovilli; Chiesa, Vlahovic, Ribery
Lecce-Brescia, mercoledì 22 luglio ore 21.45
Lecce, Lapadula al centro dell’attacco
Sarà Gianluca Lapadula a guidare l’attacco del Lecce che riceve il Brescia in quello che rappresenta uno scontro diretto per la salvezza.
Lecce (4-3-2-1): Gabriel; Rispoli, Paz, Lucioni, Donati; Majer, Petriccione, Barak; Mancosu, Saponara; Babacar
Brescia, Lopez si affida a Zmrhal
Dopo la doppietta rifilata alla Spal, Diego Lopez spera nei colpi di Zmrhal per vincere anche contro il Lecce. Davanti a lui giocheranno Donnarumma e Torregrossa.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Chancellor, Papetti, Mateju; Dessena, Tonali, Bjarnason; Zmrhal; Donnarumma, Torregrossa
Sampdoria-Genoa, mercoledì 22 luglio ore 21.45
Sampdoria, Ramirez a supporto di Quagliarella
Nel derby contro il Genoa, Claudio Ranieri dovrebbe riproporre Gaston Ramirez a supporto di Quagliarella, con Bonazzoli jolly da giocarsi nel corso della ripresa.
Sampdoria (4-4-2): Audero; Depaoli, Yoshida, Colley, Augello; Linetty, Thorsby, Ekdal, Jankto; Ramirez, Quagliarella
Genoa, Nicola pensa al 4-4-2
Davide Nicola pensa di riproporre il modulo 4-4-2 che ha consentito al Genoa di battere il Lecce nell’importante scontro diretto per la salvezza.
Genoa (4-4-2): Perin; Masiello, Romero, C. Zapata, Criscito; Sturaro, Schöne, Lerager, Iago Falque; Pandev, Pinamonti
Spal-Roma, mercoledì 22 luglio ore 21.45
Spal, torna Valdifiori a centrocampo
Valdifiori in cabina di regia nel centrocampo della Spal che ospita la Roma. Di Biagio ritrov Fares ma rischia di perdere Zukanovic.
Spal (3-5-1-1): Letica; Cionek, Vicari, Bonifazi; D’Alessandro, Missiroli, Dabo, Murgia, Reca; Castro; Petagna
Roma, Zaniolo da valutare
Sono da valutare le condizioni di Zaniolo, out domenica scorsa contro l’Inter. Kalinic si gioca una maglia da titolare con Dzeko al centro dell’attacco giallorosso.
Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Smalling, Kolarov; Bruno Peres, Diawara, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Kalinic
Torino-Verona, mercoledì 22 luglio ore 21.45
Torino, in difesa si rivede Djidji
Nella difesa del Torino, priva di Lyanco e Izzo, si rivede dal primo minuto Djidji. Davanti spazio a Verdi a supporto di Belotti e Zaza.
Torino (3-4-1-2): Sirigu; Djidji, Nkoulou, Bremer; De Silvestri, Rincon, Lukic, Ansaldi; Verdi; Zaza, Belotti
Verona, Salcedo in rampa di lancio
Autore di un’ottima prestazione nel match pareggiato contro l’Atalanta, Salcedo spera di giocare di nuovo dal primo minuto anche nella sfida di Torino.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Empereur, Gunter; Faraoni, Badu, Miguel Veloso, Lazovic; Pessina, Zaccagni; Salcedo
Udinese-Juventus, giovedì 23 luglio ore 19.30
Udinese, torna Okaka
Scontato il turno di squalifica con il Napoli, Okaka si riprende il posto da titolare al fianco di Lasagna nell’attacco dell’Udinese impegnata contro la Juventus.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Stryger Larsen, Fofana, Jajalo, De Paul, Sema; Lasagna, Okaka
Juventus, Sarri ritrova Bernardeschi
Dopo aver saltato la gara con la Lazio per squalifica, Bernardeschi torna nel tridente dei bianconeri che vanno a far visita all’Udinese. Sarri valuta la possibilità di far riposare de Ligt.
Juventus (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Bonucci, Rugani, Alex Sandro; Bentancur, Pjanic, Rabiot; Douglas Costa, Dybala, Cristiano Ronaldo
Lazio-Cagliari, giovedì 23 luglio ore 21.45
Lazio, speranza Luis Alberto
Fuori contro la Juventus per un problema al ginocchio, Luis Alberto potrebbe recuperare in tempo per la sfida dell’Olimpico contro il Cagliari.
Lazio (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Parolo, Luis Alberto, Jony; Caicedo, Immobile
Cagliari, Zenga non cambia
Niente cambi per Walter Zenga che continua a proporre il suo Cagliari con il modulo 3-5-2, affidando l’attacco alla coppia composta da Joao Pedro e Simeone.
Cagliari (3-5-2): Cragno; Pisacane, Carboni, Klavan; Mattiello, Nandez, Birsa, Rog, Lykogiannis; João Pedro, Simeone
SERIE A 2019/2020: LA CLASSIFICA DEI MARCATORI

