Prende il via una nuova giornata di campionato, la 31^ della Serie A 2019/2020. Il turno si apre con i due anticipi del martedì: Lecce-Lazio e Milan-Juventus. Inzaghi ritrova Immobile e Caicedo ma perde Correa, probabilmente fino al termine della stagione. I rossoneri di Ibrahimovic affrontano i bianconeri privi dello squalificato Dybala. L’Inter, impegnata a Verona, non avrà Bastoni e D’Ambrosio. Nell’Atalanta si rivedono i “titolarissimi” Gosens, Zapata e Gomez. Ecco tutte le ultime notizie sulle probabili formazioni del prossimo turno di Serie A.
Lecce-Lazio, martedì 7 luglio ore 19.30
Lecce, Lapadula da valutare
Da valutare le condizioni di Gianluca Lapadula, ancora alle prese con un infortunio. In difesa Lucioni con Paz, davanti Babacar favorito su Falco.
Lecce (4-3-3): Gabriel; Donati, Paz, Lucioni, Calderoni; Barak, Petriccione; Shakhov, Saponara, Babacar, Farias
Lazio, stagione a rischio per Correa
Potrebbe esssere conclusa la stagione di Correa: una lesione rischia di porre la parola fine sul campionato del ‘Tucu’. In attacco tornano Caicedo e Immobile
Lazio (3-5-2): Strakosha; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Luis Alberto, Parolo, Jony; Caicedo, Immobile
DOVE VEDERE LECCE-LAZIO IN DIRETTA TV E STREAMING
Milan-Juventus, martedì 7 luglio ore 19.30
Milan, Pioli punta su Ibrahimovic
Zlatan Ibrahimovic è pronto a giocare dal primo minuto contro la Juventus. Problemi per Calhanoglu a centrocampo: si scalda Paquetà.
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Hernandez, Romagnoli, Kjaer, Calabria; Bennacer, Kessié; Bonaventura, Paquetà, Saelemaekers; Ibrahimovic
Juventus, Douglas Costa titolare
Con la squalifica di Dybala, Cristiano Ronaldo dovrebbe giocare al centro del tridente bianconero, con Bernardeschi e Douglas Costa ai suoi lati.
Juventus (4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci, Rugani, Cuadrado; Bentancur, Pjanic, Matuidi; Bernardeschi, Cristiano Ronaldo, Douglas Costa
Fiorentina-Cagliari, mercoledì 8 luglio ore 19.30
Fiorentina, Vlahovic scalpita
Rientrato dopo la squalifica, Vlahovic scalpita per una maglia da titolare: il talento serbo potrebbe partire dal primo minuto al fianco di Chiesa.
Fiorentina (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Ceccherini, Igor; Lirola, Castrovilli, Pulgar, Duncan, Dalbert; Chiesa, Vlahovic
Cagliari, torna Luca Pellegrini
Pellegrini torna ad occupare il ruolo di laterale sinistro dopo la squalifica. Zenga conferma Joao Pedro e Simeone come coppia offensiva dei sardi.
Cagliari (3-5-2): Cragno; Walukiewicz, Pisacane, Ceppitelli; Mattiello, Ionita, Rog, Pellegrini; Nainggolan; Simeone, Joao Pedro
Genoa-Napoli, mercoledì 8 luglio ore 19.30
Genoa, dubbi in attacco per Nicola
Nicola deve sciogliere i soliti dubbi legati all’attacco: Pandev, Pinamonti e Sanabria si giocano il posto al fianco di Iago Falque.
Genoa (3-5-2): Perin; Goldaniga, Romero, Masiello; Biraschi, Behrami, Lerager, Sturaro, Cassata; Falqué, Sanabria
Napoli, staffetta tra Mertens e Milik
Si rinnova la staffetta davanti tra Mertens e Milik: contro la Roma ha giocato il polacco, stavolta tocca al belga partire dal primo minuto.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Mario Rui; Ruiz, Elmas, Zielinski; Callejon, Milik, Insigne
Atalanta-Sampdoria, mercoledì 8 luglio ore 21.45
Atalanta, tornano i titolari
Dopo l’ampio turnover della gara di Cagliari, Gasperini manda in campo i titolari: si rivedono subito Gosens, Ilicic, Gomez e Duvan Zapata.
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Caldara, Dijmsiti; Castagne, Freuler, Pasalic, Gosens; Ilicic, Gomez; Zapata
Sampdoria, una sola punta per Ranieri
Ranieri a Bergamo con il modulo che prevede il solo Gabbiadini in attacco. Yoshida in difesa con Colley, occasione per Bertolacci.
Sampdoria (4-5-1): Audero; Bereszynski, Colley, Yoshida, Murru; Thorsby, Bertolacci, Ekdal, Linetty, Jankto; Gabbiadini
Bologna-Sassuolo, mercoledì 8 luglio ore 21.45
Bologna, Mihajlovic sceglie Barrow
Reduce dal gol della vittoria segnato a San Siro contro l’Inter, Barrow viene confermato da Sinisa Mihajlovic al centro dell’attacco rossoblu.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Bani, Dijks; Medel, Schouten; Orsolini, Schouten, Sansone; Barrow
Sassuolo, pochi cambi per De Zerbi
De Zerbi non dovrebbe stravolgere la formazione che ha battuto sabato scorso il Lecce. Traoré al posto dello squalificato Djuricic dietro a Caputo.
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Magnanelli; Berardi, Traore, Boga; Caputo
Roma-Parma, mercoledì 8 luglio ore 21.45
Roma, tanti dubbi per Fonseca
Tanti dubbi per Fonseca reduce da tre sconfitte consecutive in campionato contro Milan, Udinese e Napoli. Zaniolo è rientrato al San Paolo e potrebbe scendere in campo a gara in corso.
Roma (4-2-3-1): Mirante; Zappacosta, Smalling, Mancini, Spinazzola; Cristante, Veretout; Carles Perez, Pellegrini, Kluivert; Dzeko
Parma, riecco Cornelius
Lasciato inizialmente in panchina nella gara persa domenica scorso contro la Fiorentina, Cornelius si appresta a tornare dal primo minuto nel tridente dei crociati
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Kucka, Scozzarella, Kurtic; Kulusevski, Cornelius, Gervinho
Torino-Brescia, mercoledì 8 luglio ore 21.45
Torino, difesa senza Izzo
Retroguardia granata priva di Izzo che deve scontare una giornata di squalifica. Longo ritrova Nkoulou affiancato da Lyanco e Bremer.
Torino (3-4-1-2): Sirigu; Lyanco, Nkoulou, Bremer; De Silvestri, Lukic, Meité, Aina; Verdi; Berenguer, Belotti
Brescia, Torregrossa e Donnarumma le certezze
Torregrossa e Donnarumma sono le certezze in attacco per il Brescia di Diego Lopez, fresco di vittoria sul Verona che ha ridato speranze di salvezza alle ‘Rondinelle’.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Papetti, Mateju, Semprini; Bjarnason, Tonali, Dessena; Zmrhal; Torregrossa, Donnarumma
Spal-Udinese, giovedì 9 luglio ore 19.30
Spal, ballottaggio tra Sala e D’Alessandro
Ballottaggio aperto sulla fascia destra della Spal tra Sala e D’Alessando. Davanti Petagna dovrebbe essere affiancato da Cerri, favorito su Floccari.
Spal (3-5-2): Letica; Tomovic, Vicari, Bonifazi; D’Alessandro, Murgia, Missiroli, Dabo, Strefezza; Cerri, Petagna.
Udinese, manca Sema
Sema fuori per squalifica: sarà Zeegelarr ad agire sulla corsia di sinistra dell’Udinese. In attacco Lasagna insieme a Okaka.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Larsen, de Paul, Jajalo, Fofana, Zeegelar; Okaka, Lasagna.
Verona-Inter, giovedì 9 luglio ore 21.45
Verona, dubbio Amrabat
Dubbio Amrabat in casa Verona: il centrocampist che ha saltato la gara di Brescia non è ancora completamente guarito da un affaticamento muscolare.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Empereur; Faraoni, Amrabat, Veloso, Lazovic; Zaccagni, Verre; Di Carmine
Inter, scelte obbligate in difesa
Con Bastoni e D’Ambrosio fermati dal Giudice Sportivo, scelte obbligata in difesa per Conte che schiera Godin, De Vrij e il rientrante Skriniar.
Inter (3-4-1-2): Handanovic; Godin, De Vrij, Skriniar; Candreva, Brozovic, Gagliardini, Young; Eriksen, Sanchez, Lukaku

