Sfida subito gli esperti Sky sui pronostici della SERIE A
La terza giornata di serie A ha inizio sabato 14 settembre alle ore 15.00, con il fischio d’inizio di Fiorentina-Juventus. Una prima giornata di tre particolarmente intensa, con in campo anche Napoli-Sampdoria e Inter-Udinese. Anticipo riservato a tre delle quattro squadre impegnate in Champions League, con l’Atalanta in campo alle 12.30 di domenica.
SERIE A 2019-2020: IL CALENDARIO
Fiorentina-Juventus, sabato ore 15.00
Montella punta su Chiesa, Boateng e Ribery
Il francese sarà probabilmente in campo dal primo minuto contro la Juventus. Potrebbe rivelarsi l’arma vincente, con Sottil in panchina.
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Lirola, Milenkovic, Pezzella, Dalbert; Pulgar, Badelj, Castrovilli; Chiesa, Pedro, Ribery.
Sarri tiene fuori Dybala
Maurizio Sarri preferisce Douglas Costa per completare il tridente d’attacco con Cristiano Ronaldo e Higuain, ancora favorito a Mandzukic.
Juventus (4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Khedira, Pjanic, Rabiot; Douglas Costa, Higuain, C.Ronaldo
Napoli-Sampdoria, sabato ore 18.00
Lozano titolare al San Paolo
Ancelotti punta su Lozano dal primo minuto, considerando i problemi fisici da smaltire per Milik e Insigne. Un test chiave anche in vista del Liverpool.
Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Ghoulam; Callejon, Allan, Fabian Ruiz, Zielinski; Mertens, Lozano
Quagliarella-Gabbiadini, spazio agli ex
Di Francesco si affida a Gabbiadini e Quagliarella, due ex d’eccezione, per provare a strappare punti al San Paolo in una situazione alquanto confusionaria per i blucerchiati, soprattutto sotto l’aspetto societario.
Sampdoria (4-3-3): Audero; Bereszynski, Murillo, Colley, Murru; Linetty, Ekdal, Jankto; Gabbiadini, Quagliarella, Caprari
Inter-Udinese, sabato ore 20.45
Esordio per Sanchez
Conte decide di schierare il suo 3-5-2 con una coppia d’attacco d’eccezione. In campo infatti non ci sarà soltanto Lukaku ma anche l’altro grande colpo di mercato: Sanchez. L’ex bianconero ritroverà la sua Udinese alla prima in serie A.
Inter (3-5-2): Handanovic; De Vrij, Godin, Skriniar; Candreva, Barella, Brozovic, Sensi, Asamoah; Sanchez, Lukaku
Spazio a Lasagna in attacco
Modulo alquanto difensivista per l’Udinese, che non intende offrire spazi all’Inter, temibile in attacco.
Udinese (3-5-1-1): Musso; Becao, Troost-Ekong, Samir; Stryger Larsen, Mandragora, Jajalo, Fofana, Sema; De Paul; Lasagna
Genoa-Atalanta, domenica ore 12.30
Saponara in panchina
Andreazzoli non rischia Saponara, recuperato. Il trequartista entrerà probabilmente nella ripresa, per far male all’Atalanta o provare a recuperare il risultato in caso di svantaggio.
Genoa (3-5-2): Radu; Romero, Zapata, Criscito; Ghiglione, Schone, Radovanovic, Lerager, Barreca; Pinamonti, Kouamé
Muriel in panchina
Spazio al vecchio tridente con Ilicic alle spalle di Gomez e Zapata. Ecco le scelte di Gasperini prima della Champions League.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Kjaer, Palomino; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Ilicic; Gomez, Zapata
Spal-Lazio, domenica ore 15.00
Spazio a Di Francesco e Petagna
Floccari in panchina, con D’Alessandro e Igor sugli esterni e Di Francesco e Petagna titolari in attacco contro la Lazio di Inzaghi.
Spal (3-5-2): Berisha; Cionek, Vicari, Felipe; D’Alessandro, Valoti, Missiroli, Kurtic, Igor; Di Francesco, Petagna
Inzaghi non cambia
Ottima la prestazione nel derby contro la Roma. Inzaghi punta ancora sui propri titolari, sperando in una maggior precisione sotto porta.
Lazio (3-4-1-2): Strakosha; Bastos, Acerbi, Radu; Lazzari, Lucas Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto; Correa, Immobile
Brescia-Bologna, domenica ore 15.00
Ayé batte Matri
In attacco spazio a Donnarumma e Ayé. Panchina per Matri, mentre Balotelli è ancora out per squalifica, mentre Torregrossa per guai fisici.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Mateju; Bisoli, Tonali, Dessena; Spalek; Donnarumma, Ayé
Out Palacio
La spunterà Destro contro il Brescia. Mihajlovic ha deciso di schierarlo titolare, sorretto dalla qualità di Orsolini, Soriano e Sansone.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Denswil, Dijks; Dzemaili, Medel; Orsolini, Soriano, Sansone; Destro
Parma-Cagliari, domenica ore 15.00
Esordio per Darmian
Il Parma mette in mostra il proprio miglior colpo in difesa. Darmian dal primo minuto contro il Cagliari, che dovrà fare attenzione a Inglese e Gervinho.
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Kucka, Hernani, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho
Simeone titolare
Delusione per il match contro l’Inter ma il Cagliari vuole subito riprendersi. In attacco dal primo minuto ci sarà Simeone per dar peso al reparto.
Cagliari (4-3-1-2): Olsen; Pisacane, Ceppitelli, Klavan, Lu. Pellegrini; Nainggolan, Rog, Nandez; Castro; Joao Pedro, Simeone
Roma-Sassuolo, domenica ore 18.00
Fonseca punta su Mkhitaryan
Smalling in difesa e Mkhitaryan a centrocampo. La Roma di Fonseca ricorda la Premier League, con grande ritmo in fase offensiva e una difesa da registrare.
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Fazio, Smalling, Kolarov; Lo. Pellegrini, Veretout; Mkhitaryan, Zaniolo, Kluivert; Dzeko
Out Toljan, titolari Berardi e Caputo
De Zerbi non rinuncia all’identità offensiva della propria squadra. Anche a Roma giocherà col tridente, con Berardi, Caputo e Boga.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari, Peluso; Traore, Obiang, Duncan; Berardi, Caputo, Boga
Verona-Milan, domenica ore 20.45
Stepinski titolare
Il Milan dovrà fare attenzione al talento di testa di Stepinski, che sa essere letale. Il Verona punta su di lui, affiancato da Verre e Zaccagni.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Amrabat, Miguel Veloso, Lazovic; Zaccagni, Verre; Stepinski
4-3-2-1 per Giampaolo
Giampaolo prova a schierare al meglio la propria rosa, con Suso alle spalle di Piatek, insieme con Calhanoglu. Lo spagnolo avrà spazio per muoversi, anche se il meglio lo ha sempre offerto sulla fascia.
Milan (4-3-2-1): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessié, Bennacer, Paquetà; Suso, Calhanoglu; Piatek
Torino-Lecce, lunedì ore 20.45
Esordio per Verdi
Zaza migliora ma resterà fuori e, se convocato, sarà in panchina. In attacco ecco il nuovo arrivato Verdi, pronto a esaltarsi in maglia granata al fianco di Belotti.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Djidji, Bonifazi; De Silvestri, Baselli, Rincon, Meité, Aina; Belotti, Verdi
Panchina per Farias
Lapadula affiancato da Falco e sorretto alle spalle da Mancosu. Il Lecce non rinuncerà ad attaccare in casa del Torino.
Lecce (4-3-1-2): Gabriel; Benzar, Rossettini, Lucioni, Dell’Orco; Petriccione, Tachtsidis, Shakhov; Mancosu; Falco, Lapadula
FANTACALCIO: I CENTROCAMPISTI DA SCHIERARE PER LA 3^ GIORNATA
SERIE A: GLI SQUALIFICATI PER LA 3^ GIORNATA
FANTACALCIO: GUIDA ALL’ASTA 2019/2020

