Sfida subito gli esperti Sky sui pronostici della SERIE A
Dopo il recupero della 25^ giornata di serie A, tutte le squadre del campionato vantano lo stesso numero di partite disputate. La classifica si è dunque equilibrata dopo la lunga interruzione dovuta al Covid-19. Svariate le sfide delicate, come quella tra Bologna e Juventus. Sulla carta i bianconeri dovrebbero fronteggiare la sfida in scioltezza ma la forma fisica del gruppo bianconero lascia dei dubbi.
Sarri e i suoi non sono riusciti a segnare un gol in 180 minuti di Coppa Italia, perdendo la finale contro il Napoli. Dinanzi al gruppo agguerrito di Mihajlovic potrebbero incontrare dunque degli ostacoli inattesi. Chi spera in un passo falso è la Lazio, al secondo posto, che in questo turno dovrà fronteggiare L’Atalanta fuori casa. Si tratta della sfida più attesa di questo turno. Il Napoli sarà invece atteso dal Verona, che si ritrova a un punto di distanza dagli azzurri, con la chance di operare il sorpasso.
CONSIGLI FANTACALCIO: I GIOCATORI CONSIGLIATI DELLE PICCOLE
CONSIGLI FANTACALCIO: I GIOCATORI RIVALUTATI DOPO LA PAUSA
Fiorentina-Brescia, lunedì 22 giugno ore 19.30
Fiorentina, coppia Cutrone-Chiesa
Con Kouamè ancora out per la rottura del legamento crociato, in avanti ancora spazio alla coppia composta da Cutrone e Chiesa. Quest’ultimo è però diffidato e dovrà fare attenzione. Rischia di mancare già nella seconda sfida dopo il ritorno in campo.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski, Milenkovic, Germ. Pezzella, Caceres; Lirola, Duncan, Badelj, Castrovilli, Igor; Cutrone, Chiesa.
Brescia, out Tonali
Il Brescia deve fare a meno del suo giocatore dal maggior talento, Tonali. Si sospetta uno stiramento muscolare per lui. Condizioni da valutare. In attacco spazio alla coppia Torregrossa-Ayè.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Papetti, Chancellor, Martella; Bisoli, Dessena, Bjarnason; Zmrhal; Torregrossa, Ayé.
Lecce-Milan, lunedì 22 giugno ore 19.30
Lecce, Falco titolare
Liverani dovrà adattarsi, considerando squaliche e noie muscolari. Pronto Falco a supporto di Lapadula, con Mancosu adattato come mezz’ala.
LECCE (4-3-2-1): Gabriel; Rispoli, Lucioni, Rossettini, Calderoni; Mayer, Tachtsidis, Mancosu; Falco, Saponara; Lapadula.
Milan, out Ibrahimovic
Pioli dovrà fare a meno dell’infortunio Ibrahimovic, il che potrebbe spingerlo verso lo schieramento da titolare di Rebic, supportato da Castillejo, Bonaventura e Calhanoglu.
MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Conti, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Kessié, Bennacer; Castillejo, Bonaventura, Calhanoglu; Rebic.
Bologna-Juventus,lunedì 22 giugno ore 21.45
Bologna, sfida tra Barrow e Sansone
Tanti i dubbi per Mihajlovic, che valuterà fino alla fine la miglior scelta possibile tra Barrow e Sansone per far male a una stanca Juve.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Denswil, Dijks; Medel, Dominguez; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow.
Juventus, coppia Ronaldo-Dybala
Sarri dovrà riuscire a individuare la giusta formazione, considerando le condizioni fisiche della propria rosa. Confermata la coppia Ronaldo-Dybala, con il dubbio sul terzo elemento. Sfida tra Douglas Costa e Ramsay.
JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Bonucci, De Sciglio; Ramsey, Bentancur, Matuidi; Douglas Costa, Dybala, Cristiano Ronaldo.
Spal-Cagliari, martedì 23 giugno ore 19.30
Spal, recuperato Di Francesco
Berisha infortunato tra i pali, con Di Francesco recuperato che potrebbe partire titolare, affiancando Petagna.
SPAL (4-3-3): Thiam; Cionek, Vicari, Bonifazi, Reca; Missiroli, Valdifiori, Valoti; Strefezza, Petagna, Di Francesco.
Cagliari, out Ceppitelli e Cigarini
Zenga dovrà fare a meno di Ceppitelli e Cigarini, entrambi squalificati dopo l’ultimo match di serie A. Recuperato però Joao Pedro, titolare in questo match.
CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Cacciatore, Klavan, Pisacane, Ionita, Nandez, Birsa, Rog, Lu. Pellegrini; Simeone, Joao Pedro.
Verona-Napoli, martedì 23 giugno ore 19.30
Verona, squalificato Borini
Borini out per squalifica contro il Napoli. L’Hellas si affiderà a Di Carmine come prima punta, affiancato da Zaccagni e Verre.
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Veloso, Amrabat, Lazovic; Verre, Zaccagni; Di Carmine.
Napoli, Ospina titolare
Dopo la parentesi della finale di Coppa Italia, torna tra i pali Ospina. Meret in panchina, così come Manolas. In campo la coppia Koulibaly-Maksimovic, con il tridente in attacco: Milik, Politano e Inigne.
NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski; Politano, Milik, Insigne.
Genoa-Parma, martedì 23 giugno ore 21.45
Genoa, conferma per Soumaoro
Ritorna dal primo minuto Soumaoro in questo 3-5-2 che vede Pandev e Sanabria in attacco, con Criscito confermato sulla fascia, in fase offensiva.
GENOA (3-5-2): Perin; Romero, Soumaoro, Masiello; Biraschi, Behrami, Schone, Sturaro, Criscito; Pandev, Sanabria.
Parma, out Kurtic
Confermato Hernani nella sfida contro il Genoa, mentre Kurtic potrebbe restare in panchina per turnover. In attacco Gervinho tallonato da Caprari.
PARMA (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Kucka, Scozzarella, Hernani; Kulusevski, Cornelius, Gervinho.
Torino-Udinese, martedì 23 giugno ore 21.45
Torino, out Berenguer
Longo deve tentare di tutelare la propria squadra al meglio. Lukic possibile titolare, con Berenguer che rischia il posto, con Aina dal primo minuto.
TORINO (3-4-3): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Lyanco; De Silvestri, Lukic, Rincon, Aina; Edera, Belotti, Berenguer.
Udinese, ritorna Larsen
Ristabilito Larsen e pronto a giocare dal primo minuto. Sema invece dovrebbe avere la meglio su Zeegelar. In attacco spazio a Okaka e Lasagna.
UDINESE (3-5-2): Musso; Troost-Ekong, Nuytinck, Samir; Larsen, De Paul, Mandragora, Fofana, Sema; Okaka, Lasagna.
Inter-Sassuolo, mercoledì 24 giugno ore 19.30
Inter, panchina per Sanchez
Uno dei dubbi di Conte era rappresentato da Lautaro Martinez. Presa in considerazione l’ipotesi di Sanchez titolare. Confermata invece la coppia con Lukaku.
INTER (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Moses, Barella, Borja Valero, Biraghi; Eriksen; Lautaro, Lukaku.
Sassuolo, Traore titolare
Svariati i ballottaggi per questa sfida, con Traorè che avrà la meglio su Djuricic. Titolari Berardi, Boga e Caputo.
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Marlon, G. Ferrari, Rogerio; Magnanelli, Locatelli; Berardi, Traore, Boga; Caputo.
Atalanta-Lazio, mercoledì 24 giugno ore 21.45
Atalanta, formazione titolare
Gasperini ritrova i suoi uomini e parte subito all’assalto della Lazio. Titolare il tridente composto da Gomez, Ilicic e Zapata.
ATALANTA (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Gomez, Ilicic; Zapata.
Lazio, dubbio Lucas Leiva
Inzaghi dovrà correre ai riparti a centrocampo. Infortunato Lucas Leiva, che non sarà del match, così come Lulic, che potrebbe essere sostituito da Jony.
LAZIO (3-5-1-1): Strakosha; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto, Marusic; Correa; Immobile.
Roma-Sampdoria, mercoledì 24 giugno ore 21.45
Roma, dubbio Pau Lopez
Il portiere titolare, Pau Lopez, potrebbe saltare il ritorno in campo dopo l’emergenza coronavirus. Al suo posto potrebbe esserci Mirante.
ROMA (4-2-3-1): Mirante; Spinazzola, Fazio, Smalling, Kolarov; Cristante, Veretout; Under, Lo. Pellegrini, Kluivert; Dzeko.
Sampdoria, out Quagliarella
Affaticamento muscolare per Quagliarella, che potrebbe partire dalla panchina in questa delicata sfida. A reggere l’attacco sarà Gabbiadini.
SAMPDORIA (3-5-1-1): Audero; Tonelli, Yoshida, Colley; Murru; Depaoli, Ekdal, Vieira, Linetty, Murru; Ramirez; Gabbiadini.

