Sfida subito gli esperti Sky sui pronostici della SERIE A
La 27^ giornata di serie A è caratterizzata da molte defezioni, dovute a infortuni e squalifiche. La Juventus di Allegri opererà un certo turnover, guardando alla sfida di Coppa contro l’Atletico Madrid. Non pochi problemi anche per le squadre in lotta per un posto in Champions League, come Lazio e Roma. La squadra di Inzaghi potrebbe fare a meno di Strakosha ma ritrova Immobile. Di Francesco invece dovrà sostituire Fazio, Kolarov e Dzeko per squalifica, con Under ancora out. I giallorossi dovranno fronteggiare l’Empoli in condizioni precarie, mentre i biancocelesti saranno in casa della Fiorentina, pronta a rifarsi dopo il crollo con l’Atalanta nella 26^ giornata di serie A.
Juventus-Udinese, venerdì 8 ore 20.30
Juventus, turnover per Allegri
La Juventus si prepara alla sfida contro l’Atletico Madrid. Un leggero turnover per il tecnico, che dovrà però fare a meno anche di alcuni squalificati e infortunati: Pjanic, Cancelo, Khedira, Cuadrado e Douglas Costa.
Juventus (4-3-3): Szczesny; De Sciglio, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Can, Bentancur, Matuidi; Bernardeschi, Cristiano Ronaldo, Mandzukic. All. Allegri
Udinese, confermati Pussetto-Okaka
Nicola è pronto a schierare nuovamente Pussetto e Okaka nel suo 3-5-2. Mandragora out per squalifica, con i bianconeri a caccia di un’impresa in casa dei campioni d’Italia.
Udinese (3-5-2): Musso; De Maio, Ekong, Nuytinck; Larsen, Fofana, Sandro, De Paul, Zeegelaar; Pussetto, Okaka. All. Nicola
Parma-Genoa, sabato 9 ore 18.00
Parma, recupera Barillà
D’Aversa spera di poter recuperare Barillà in tempo per la sfida al Genoa, con Biabiany e Siligardi come sempre in lotta per una maglia da titolare nel tridente d’attacco.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Gagliolo; Kucka, Rigoni, Barillà; Gervinho, Inglese, Biabiany. All. D’Aversa
Genoa, recuperato Veloso
Prandelli pronto a confermare Lazovic nel tridente d’attacco con Kouamé e Sanabria, in una sfida utile per entrambe le squadre per avvicinarsi a una serena salvezza.
Genoa (4-3-3): Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic, Criscito; Lerager, Radovanovic, Bessa; Lazovic, Sanabria, Kouamé. All. Prandelli
Chievo-Milan, sabato 9 ore 20.30
Chievo, tentativo per Pellissier
Di Carlo potrebbe ritrovare Stepinski in attacco mentre è ancora da valutare lo stato di salute di Pellissier, che potrebbe rientrare tra i convocati.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Depaoli, Bani, Barba, Jaroszynski; Leris, Dioussé, Hetemaj; Giaccherini; Djordjevic, Stepinski. All. Di Carlo
Milan, il ritorno di Caldara
Chance per Conti dal primo minuto, data l’assenza di Rodriguez per squalifica. Gattuso ritrova inoltre Caldara, convocato dopo la lunga assenza.
Milan (4-3-3): G. Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Laxalt; Kessié, Bakayoko, Paquetà; Suso, Piatek, Calhanoglu. All. Gattuso
Bologna-Cagliari, domenica 10 ore 12.30
Bologna, il ritorno di Palacio
Pulgar pronto a tornare titolare, con Poli e Soriano al fianco. Tridente d’attacco pronto per Mihajlovic, che ritrova Palacio con Santander e Sansone.
Bologna (4-3-3): Skorupski; Mbaye, Danilo, Lyanco, Dijks; Poli, Pulgar, Soriano; Sansone, Santander, Palacio. All. Mihajlovic
Cagliari, turnover forzato a centrocampo
Maran deve rinunciare a Faragò e Cigarini per squalifica, con Bradaric e Padroin pronti a giocare dal primo minuto, a centrocampo al fianco di Ionita.
Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Srna, Ceppitelli, Pisacane, Pellegrini; Deiola, Bradaric, Ionita; Barella; Joao Pedro, Pavoletti. All. Maran
Inter-Spal, domenica 10 ore 15.00
Inter, ancora out Icardi
Il caso Icardi è tutt’altro che concluso. Società e calciatore continuano a discutere e intanto Spalletti, perso il quarto posto, dovrà battere la Spal con Martinez in attacco.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, de Vrij, Skriniar, Dalbert; Gagliardini, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Lautaro. All. Spalletti
Spal, tocca a Paloschi
Viene monitorato Lazzari, in ripresa dall’infortunio accusato. In preallarme Murgia a centrocampo, con Paloschi che potrebbe avere la meglio in attacco sulla concorrenza, affiancando Petagna.
Spal (4-4-2): Viviano; Bonifazi, Vicari, Felipe; Kurtic, Missiroli, Schiattarella, Murgia, Fares; Petagna, Antenucci. All. Semplici
Sampdoria-Atalanta, domenica 10 ore 15.00
Sampdoria, tre assenti per Giampaolo
Fermi ai box Ramirez, Barreto e Caprari, con Giampaolo pronto a schierare Saponara, Gabbiadini e Quagliarella in attacco. Nuova panchina per Defrel.
Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Andersen, Colley, Murru; Praet, Ekdal, Linetty; Saponara; Gabbiadini, Quagliarella. All. Giampaolo
Atalanta, Gasperini recupera titolari
Berisha, Hateboer e Palomino pronti a tornare dal primo minuto. Da valutare invece le condizioni di Toloi, con Gosens e Castagne pronti a lottare per una maglia da titolare.
Atalanta (3-4-1-2): Berisha; Palomino, Djimsiti, Mancini; Hateboer, de Roon, Freuler, Castagne; Ilicic, Gomez; Zapata. All. Gasperini
Frosinone-Torino, domenica 10 ore 15.00
Frosinone, Pinamonti titolare
Baroni ritrova Valzania in mezzo al campo, con Molinaro e Zampano sulle fasce. In attacco invece favorito Pinamonti per far coppia con Ciano.
Frosinone (3-5-2): Sportiello; Goldaniga, Salamon, Capuano; Zampano, Chibsah, Viviani, Valzania, Molinaro; Ciano, Pinamonti. All. Baroni
Torino, Zaza out
Mazzarri punta a una nuova vittoria ma dovrà fare a meno di Aina per infortunio. Corsie esterne affidate a De Silvestri e Ansaldi, con Belotti e Iago Falque in attacco.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, N’Koulou, Djidji; De Silvestri, Meité, Rincon, Baselli, Ansaldi; Iago Falque, Belotti. All. Mazzarri
Sassuolo-Napoli, domenica 10 ore 18.00
Sassuolo, Babacar titolare
De Zerbi giocherà contro il Napoli senza Consigli, squalificato. In difesa pronto a tornare Rogerio, con Babar che chiede una maglia da titolare dopo le ultime esclusioni.
Sassuolo (4-3-3): Pegolo; Lirola, Ferrari, Peluso, Rogerio; Duncan, Sensi, Locatelli; Berardi, Babacar, Djuricic. All. De Zerbi
Napoli, Mertens in panchina
Ancelotti schiera Ospina, data la squalifica di Meret. Albiol ancora fuori e Maksimovic titolare, così come Insigne e Milik, con Mertens nuovamente in panchina.
Napoli (4-4-2): Ospina; Malcuit, Maksimovic, Koulibaly, Hysaj; Callejon, Allan, Ruiz, Zielinski; Insigne, Milik. All. Ancelotti
Fiorentina-Lazio, domenica 10 ore 20.30
Fiorentina, ritorna Vitor Hugo
Pioli ritrova Vitor Hugo e Benassi, con Gerson e Simeone ancora in sfida per una maglia da titolare nel tridente d’attacco con Muriel e Chiesa, inamovibili.
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Pezzella, Hugo, Biraghi; Benassi, Edimilson, Veretout; Chiesa, Muriel, Gerson. All. Pioli
Lazio, Correa in panchina
Inzaghi ritrova Immobile dal primo minuto ma resta il dubbio Strakosha. In attacco spazio a Luis Alberto al fianco di Immobile, date le condizioni di Correa.
Lazio (3-5-1-1): Strakosha; Bastos, Acerbi, Radu; Romulo, Parolo, Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto; Immobile. All. Inzaghi
Roma-Empoli, lunedì 11 ore 20.30
Roma, tre titolari out
Di Francesco ha bisogno di tre punti per riprendere la corsa per la Champions League. Perso il derby, il tecnico dovrà rialzare la testa pur senza Dzeko, Kolarov e Fazio.
Roma (4-2-3-1): Olsen; Florenzi, Manolas, Juan Jesus, Santon; De Rossi, Cristante; Zaniolo, Pellegrini, El Shaarawy; Dzeko. All. Di Francesco
Empoli, conferma per Dragowski
Iachini pronto a confermare Dragowski tra i pali, con Traorè in sfida contro Acquah per una maglia da titolare. In attacco spazio alla coppia Caputo-Farias.
Empoli (3-5-2): Dragowski; Veseli, Silvestre, Dell’Orco; Di Lorenzo, Krunic, Bennacer, Acquah, Pasqual; Farias, Caputo. All. Iachini

