Siamo arrivati a fine luglio, un mese che negli anni pari, in genere, regala sempre una manifestazione riguardante le nazionali, soprattutto le fasi finali. Infatti, ogni due anni, si alternano Campionati Europei e Campionati Mondiali, al contrario di quanto avviene quest’anno. Eccezionalmente, la rassegna iridata inizierà a metà novembre perché si disputa in Qatar. A causa delle alte temperature dello stato, sarebbe stato decisamente controproducente giocare tra giugno e luglio, dunque la FIFA ha cambiato finestra. Una scelta che ha destato polemiche e che, per la stagione 2022/2023, cambierà inevitabilmente gli scenari dei campionati, costretti a una pausa forzata di quasi due mesi. Nello specifico, la Serie A ripartirà nel weekend del 13-14 agosto e, prima della chiusura del calciomercato che è fissata per il 1° settembre, si disputeranno ben quattro turni. Pertant0, andiamo ad analizzare quelle che, al momento, sarebbero le probabili formazioni delle 20 squadre di Serie A per la prossima stagione.
NAPOLI, IL CALENDARIO DELLE AMICHEVOLI PRECAMPIONATO AD AGOSTO
Atalanta

Nonostante la squalifica per doping subita da Palomino, Gasperini non cambia modulo e ripartirà dal 3-4-1-2.
(3-4-2-1): Musso; Demiral, Toloi, Djimsiti; Zappacosta, de Roon, Freuler, Maehle; Malinovskyi, Pasalic; D. Zapata.
Bologna

Anche Sinisa Mihajlovic è uno degli amanti della difesa a 3, dunque si ripartirà da qui anche per la formazione felsinea.
(3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Bonifazi; Cambiaso, Schouten, Dominguez, Lykogiannis; Soriano, Barrow; Arnautovic.
Cremonese

La formazione di Massimiliano Alvini, neo tecnico del club, è quasi completamente diversa rispetto a quella dell’annata in Serie B.
(3-4-1-2): Radu; Bianchetti, Chiriches, Vasquez; Ghiglione, Pickel, Ascacibar, Quagliata; Tenkorang; Buonaiuto, Tsadjout.
Empoli

I toscani ripartono dal 4-3-1-2 con Paolo Zanetti che torna a Empoli dopo la sua parentesi da calciatore.
(4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Luperto, Viti, Parisi; Haas, Marin, Bandinelli; Bajrami; Satriano, Destro.
Fiorentina

Vincenzo Italiano ripartirà dal consueto 4-3-3, modulo che lo ha lanciato allo Spezia e che lo sta consacrando anche in una piazza come Firenze.
(4-3-3): Gollini; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Mandragora; Ikoné, Jovic, Gonzalez.
Hellas Verona

Nonostante il passaggio da Igor Tudor a Gabriele Cioffi, i veronesi giocheranno con la difesa a 3.
(3-4-1-2): Montipò; Retsos, Günter, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak; Piccoli, Henry.
Inter

Simone Inzaghi e la sua Inter vogliono migliorare il secondo posto e, per farlo, dovranno solo che vincere il campionato con la seguente probabile formazione.
(3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, A. Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Lukaku, Lautaro.
Juventus

Nonostante l’infortunio di Pogba, la Juventus di Massimiliano Allegri è tra le candidate alla vittoria del campionato. Il tecnico livornese dovrebbe ripartire dal 4-3-3.
(4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci, Bremer, Cuadrado; Arthur, Pogba, Locatelli; Chiesa, Vlahovic, Di Maria.
Lazio

Tanti volti nuovi per la Lazio, ma tante certezze: il 4-3-3 di Sarri con Immobile punta.
(4-3-3): Maximiano; Lazzari, Romagnoli, Casale, Marusic; Luis Alberto, Milinkovic-Savic, Marcos Antonio; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.
Lecce

Questo il probabile undici di partenza degli uomini di Baroni:
(4-3-3): Gabriel; Calabresi, Dermaku, Tuia, Frabotta; Bjorkengren, Hjulmand, Gargiulo; Strefezza, Ceesay, Di Mariano.
Milan

Pochi nuovi volti nel Milan, ma i rossoneri sono campioni d’Italia e andranno avanti con il 4-2-3-1.
(4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Kalulu, Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, Rebic, Leao; Giroud.
Monza

Al contrario del Milan, i brianzoli stanno rivoluzionando la squadra.
(4-2-3-1): Cragno; Marlon, Ranocchia, Caldirola, Carboni; Carlos Augusto, Pessina; Sensi, Mota Carvalho, Caprari; Gytkjaer.
Napoli

Mertens, Insigne e Koulibaly non ci sono più, ma Spalletti può comunque contare su una squadra talentuosa.
(4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Rrahmani, Olivera; Anguissa, Ruiz; Politano, Zielinski, Kvaratskhelia; Osimhen.
Roma

José Mourinho può tornare alla difesa a 4 con una squadra che gode dell’arrivo di Paulo Dybala.
(4-2-3-1): Rui Patricio; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Matic; Zaniolo, Pellegrini, Dybala; Abraham.
Salernitana

La rosa non è ancora completa, ma Nicola non si schioda e riparte dal 3-5-2.
(3-5-2): Sepe; Lovato, Radovanovic, Fazio; Mazzocchi, L. Coulibaly, Bohinen, M. Coulibaly, Bradaric; Bonazzoli, Botheim.
Sampdoria

Marco Giampaolo cercherà di fare meglio dopo la deludente passata stagione. Ecco la probabile formazione: nessuna novità.
(4-1-4-1): Audero, Bereszynski, Ferrari, Colley, Murru; Rincon; Damsgaard, Leris, Sabiri, Candreva; Caputo.
Sassuolo

Dionisi perde Scamacca ed è pronto a puntare su Alvarez nel consueto 4-3-3.
(4-3-3): Consigli; Müldur, Erlic, Ferrari, Kyriakopoulos; Frattesi, Lopez, Henrique; Berardi, Raspadori, Traorè.
Spezia

Difesa a tre per il nuovo Spezia di Luca Gotti, chiamato a raccogliere la difficile eredità di Thiago Motta.
(3-5-2): Provedel; Amian, Caldara, Nikolaou; Gyasi, Maggiore, Kiwior, Ekdal, Reca; Nzola, Verde.
Torino

La campagna acquisti del Torino stenta a decollare: questi i probabili undici di Juric.
(3-4-2-1): Berisha; Buongiorno, Zima, Rodriguez; Singo, Ricci, Lukic, Vojvoda; Radonjic, Verdi; Pellegri.
Udinese

Pochissime novità nell’Udinese di Sottil.
(3-5-2): Silvestri, Becao, Benkovic, Nuytinck; Soppy, Makengo, Walace, Pereyra, Udogie; Beto, Deulofeu.
CONSIGLI FANTACALCIO, I GIOCATORI DEL LISTONE CHE HANNO CAMBIATO RUOLO

