Dopo il terzo della passata stagione, il Napoli di Luciano Spalletti cercherà quantomeno di ripetersi. C’è ancora un po’ di delusione da parte dei partenopei, che per un momento sembravano anche in grado di regalare un sogno alla città, fermati però da alcune battute d’arresto inaspettate come il doppio ko contro l’Empoli. Durante la sessione estiva il Napoli ha salutato tre pezzi importanti degli ultimi anni come Ospina, Koulibaly, Insigne e Mertens e, almeno sulla carta, sarà complicato sostituirli a dovere. Il calciomercato, però, non è ancora concluso e i tifosi si aspettano qualche altro colpo per alzare il livello della squadra.
Napoli, la rosa 2022/2023
Andiamo innanzitutto a ricordare quella che, al momento, è la rosa 2022/2023 del Napoli.
Portieri
- Meret
- Contini
- Idasiak
- Marfella
Difensori
- Rrahmani
- Juan Jesus
- Luperto
- Costanzo
- Mathias Olivera
- Mario Rui
- Zedadka
- Costa
- Di Lorenzo
- Zanoli
Centrocampisti
- Anguissa
- Lobotka
- Demme
- Palmiero
- Fabian Ruiz
- Zielinski
- Elmas
- Gaetano
Attaccanti
- Kvaratskhelia
- Zerbin
- Lozano
- Politano
- Ounas
- Osimhen
- Petagna
- Ferrari
La probabile formazione del Napoli
Luciano Spalletti ripartirà dal consueto 4-2-3-1 che, all’occorrenza si può trasformare in 4-3-3. La sostanza non cambia, ma ci saranno interpreti differenti. Ecco le due probabili formazioni dei partenopei:
(4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Rrahmani, Olivera; Anguissa, Ruiz; Politano, Zielinski, Kvaratskhelia; Osimhen.
(4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Rrahmani, Olivera; Anguissa, Ruiz, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.
Indubbiamente, c’è grande attesa per il talentino georgiano Kvaratskhelia, chiamato al difficile compito di rimpiazzare un’icona come Insigne. Anche in difesa, però, molte pressioni per Ostigard che dovrà trovare un modo per non far rimpiangere Koulibaly, padrone della retroguardia negli ultimi otto anni.

