Con il settimo posto ottenuto nell’ultimo campionato, la Fiorentina di Vincenzo Italiano si è guadagnata il diritto di partecipare ai playoff della 2ª edizione della Conference League. Una competizione che lo scorso 25 maggio ha visto trionfare la Roma di José Mourinho 1-0 nella finale di Tirana contro il Feyenoord, grazie a un gol di Zaniolo. I viola inizieranno direttamente nell’ultimo turno preliminare, giocando il 18 e il 25 agosto. Infatti, la Conference League è l’unica competizione che non prevede una qualificazione diretta alla fase a gironi, dunque serve almeno superare un turno preliminare. Nella passata stagione, la Roma ebbe la meglio contro il Trabzonspor.
VIDEO FIORENTINA-SANVITESE 6-0: GOL E HIGHLIGHTS
Fiorentina, la rosa 2022/2023
Prima di pensare al modulo che adotterà Vincenzo Italiano, andiamo a ricordare l’attuale rosa della Fiorentina per la prossima stagione:
Portieri
- Gollini
- Dragowski
- Terracciano
- Rosati
Difensori
- Milenkovic
- Igor
- Martinez Quarta
- Nastasic
- Rasmussen
- Biraghi
- Ranieri
- Terzic
- Venuti
- Ferrarini
Centrocampisti
- Mandragora
- Amrabat
- Pulgar
- Lovisa
- Castrovilli
- Duncan
- Zurkowski
- Maleh
- Bonaventura
- Benassi
- Bianco
- Pierozzi
- Saponara
Attaccanti
- Nicolas Gonzalez
- Sottil
- Jovic
- Cabral
- Kouamé
- Kokorin
- Ikoné
- Gori
VIDEO FIORENTINA-BRIANZA OLGINATESE 7-0: GOL E HIGHLIGHTS
La probabile formazione della Fiorentina
Vincenzo Italiano ripartirà dal consueto 4-3-3, modulo che lo ha lanciato allo Spezia e che lo sta consacrando anche in una piazza come Firenze. Ecco la probabile formazione:
(4-3-3): Gollini; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Mandragora; Ikoné, Jovic, Gonzalez.
In porta, dunque, possibile avvicendamento tra Terracciano e Gollini, mentre in mezzo al campo fiducia ad Amrabat, regista al posto di Torreira tornato all’Arsenal. In avanti, invece, Jovic parte avvantaggiato rispetto a Cabral, l’anno scorso in costante ballottaggio con Piatek.
SERIE A 2022/2023: LE NUOVE MAGLIE DI TUTTE LE SQUADRE

