Si ferma ai quarti il Mondiale dell’Italia femminile guidata dal ct Milena Bartolini. Troppo forte l’Olanda per le Azzurre, soprattutto nel secondo tempo quando le Orange hanno costantemente messo in apprensione la difesa italiana. Supremazia fisica e tecnica per Martens e compagne che però hanno avuto bisogno di due palle inattive per abbattere le resistenze dell’Italia. Al 70′ è Miedema a portare in vantaggio l’Olanda sugli sviluppi di un calcio di punizione. Un colpo di testa preciso scavalca Giuliani e sblocca il risultato. Dopo 10 minuti arriva il 2-0 con van der Gragt che svetta più in alto di tutte sulla punizione sempre calciata da Spitze.
ITALIA-OLANDA GOL E HIGHLIGHTS
Dopo aver giocato con tranquillità e grande equilibrio nel primo tempo, l’Italia crolla nei secondi 45 minuti anche per il caldo asfissiante di Valenciennes. Nella ripresa le Azzurre non riescono a ripartire e vengono schiacciate dall’Olanda che dopo aver creato i presupposti per il vantaggio, riesce ad incanalare la partita verso la vittoria in dieci minuti. Un vero peccato per l’Italia che negli ultimi 20 giorni ha fatto innamorare tutto il pubblico con le sue imprese. Un Mondiale indimenticabile e storico per il calcio femminile italiano che dovrà ripartire dalla Francia per crescere ulteriormente e dare futuro a tutto il movimento.
ITALIA OLANDA 0-2
Marcatori: 70′ Miedema, 80′ van der Gragt
95′ – Dopo cinque minuti di recupero termina Italia-Olanda. Azzurre eliminate, Orange in semifinale
83′ – Reazione Italia. Ottimo filtrante della Galli per Sabatino che tenta di anticipare il portiere con il diagonale ma van Veenendaal capisce tutto e in uscita sventa il pericolo
81′ – Olanda vicino al tris. L’Italia perde palla e Miedema si invola verso la porta, il tiro forte e preciso viene sventato con i pugni da Giuliani. Italia totalmente in affanno in questo secondo tempo.
80′ – RADDOPPIO DELL’OLANDA: questa volta la punizione dalla destra di Spitze è decisiva: pallone sul secondo palo dove van der Gragt svetta più in alto di tutte e batte Giuliani
70′ – GOL DELL’OLANDA: punizione dalla sinistra, il pallone arriva sulla testa di Miedema che spizza il pallone nel modo giusto e scavalca Giuliani che riesce solo a sfiorare con le dita
63′ – Dai 30 metri punizione pericolosissima di Spitze. Collo pieno e pallone che si spegne sul fondo di pochissimo ma Giuliani sembrava sulla traiettoria
61′ – Destro di controbalzo della Beerensteyn, ma la traiettoria è imprecisa e il pallone finisce alto sopra la traversa
58′ – TRAVERSA DELL’OLANDA: controllo al limite dell’area di van de Donk, tiro a giro a cercare il secondo palo ma il pallone fortunatamente si stampa sulla traversa
55′ – Ancora Martens, questa volta dalla destra che si accentra e prova la conclusione ma non riesce a dare effetto al pallone
54′ – Soffre l’Italia in questo inizio di secondo tempo. Tante occasioni potenziali per l’Olanda che soprattutto sulla destra sfonda con facilità. Il ct Bartolini interviene e fa entrare Sabatino al posto di Bonansea
50′ – Sara Gama interrompe con uno straordinario intervento difensivo il passaggio di Groenen per Martens. Intervento decisivo della centrale che spazza e guadagna anche rimessa dal fondo
48′ – Controllo e tiro immediato di Martens, ma la conclusione non preoccupa Giuliani
46′ – INIZIA IL SECONDO TEMPO. Cambio per l’Italia: Boattin subentra all’infortunata Bartoli
45′ – FINE PRIMO TEMPO: si conclude il primo tempo di Italia-Olanda
45′ + 4′ – Scambio delizioso al limite dell’area, Giacinti si invola vero la porta ma Van Dongen la anticipa tempestivamente
42′ – Calcio di punizione dal limite per l’Olanda. Spitse prova la conclusione bassa a sorpresa ma la Giuliani è lì e blocca
37′ – Sul ribaltamento dell’azione, Martens parte dalla sinistra e prova l’azione solitaria. Il tiro però è debole e viene bloccato senza problemi.
37′ – OCCASIONE ITALIA: splendido fraseggio corto delle Azzurre.
La palla arriva alla Giacinti che da buonissima posizione prova il diagonale sul secondo palo. La palla termina di poco fuori.
30′ – Si ferma la partita per il cooling break. Come previsto, le squadre approfittano di alcuni minuti di pausa per dissetarsi a causa del gran caldo.
29′ – Miedema si libera di due avversarie al limite dell’area e tenta il pallonetto per sorprendere la Giuliani. Palla troppo debole e presa sicura dell’azzurra
26′ – Grande intervento della Linari che blocca l’ultimo passaggio dell’Olanda in piena area di rigore
18′ – OCCASIONE ITALIA: cross dalla sinistra, Bonansea di sponda per Bergamaschi che sola davanti al portiere non ha la freddezza giusta e tenta un pallonetto troppo debole per impensierire van Veenendaal
13′ – Gioca bene l’Olanda ma l’Italia con aggressività non si fa intimorire e appena può prova qualche sortita offensiva
7′ – Primo tiro della partita firmato Italia. A sinistra Guagni recupera palla sulla trequarti e prova dalla distanza ma troppo frettolosamente
5′ – Primi cinque minuti di marca Orange. L’Italia lascia giocare le avversarie, mentre l’Olanda prova a costruire la superiorità sulle fasce. Già un paio i cross pericolosi nell’area delle Azzurre
1′ – Calcio d’inizio. Parte Italia-Olanda, quarti di finale dei Mondiali femminili
Il tabellino di Italia-Olanda
ITALIA (4-3-3): Giuliani; Guagni, Gama, Linari, Bartoli (46′ Boattin); Galli, Giugliano, Cernoia; Bergamaschi (75′ Serturini), Giacinti, Bonansea (54′ Sabatino). All. Bertolini
OLANDA (4-2-3-1): van Veenendaal; van Lunteren, van der Gragt (87′ Dekker), Bloodworth, van Dongen; Groenen, van de Donk, Spitse; van de Sanden (56′ Beerensteyn), Miedema (87′ Roord), Martens. All. Wiegmann
Arbitro: Umpierrez
Ammoniti: Linari, Guagni, Cernoia, Sabatino
Tutto pronto per Italia-Olanda, gara valida per l’accesso alle semifinali dei Mondiali di calcio femminili. La gara si disputerà alle ore 15.00 a Valenciennes ed è stato anticipato da numerose polemiche per l’orario scelto per il calcio d’inizio. Il caldo afoso di questi giorni inciderà notevolmente sulla tenuta delle due squadre ed entrambe le formazioni hanno criticato la collocazione decisamente anomala. Soprattutto considerando che le altre partite dei quarti sono state giocate di sera o alle 18.30.
Per quanto riguarda la formazione, l’Italia dovrebbe optare per il 4-3-3 contro l’Olanda. In attacco spazio a Girelli, Giacinti e Bonansea, per una formazione più compatta, che non avrà trequartista, come contro la Cina. Cambierà poco nello schieramento ma differente dovrà essere la mentalità, considerando l’abilità in zona rete delle avversarie. A centrocampo la Bergamaschi prenderà il posto della Cernoia, per poi veder confermata l’intera formazione. L’Olanda invece dovrebbe registrare l’assenza pesante di Lieke Martens, attaccante del Barcellona e decisiva contro il Giappone con una doppietta. È questo l’unico dubbio alla vigilia del match per il ct. Wiegman.

