L’avvio della serie A 2020-21 si avvicina. I giochi avranno inizio il 19 settembre, dando il via a una stagione particolare e frenetica, considerando come il tutto dovrà concludersi a maggio, poco prima degli Europei 2021, con tre soste per le Nazionali e ben sei turni infrasettimanali.
Con l’avvicinarsi della nuova stagione, si fa sempre più imminente il giorno dell’asta del fantacalcio. Ciò comporta un’attenta analisi dei calciatori da selezionare per l’ampio ventaglio dal quale verranno selezionati i nomi che faranno effettivamente parte della rosa.
FANTACALCIO, I PORTIERI DA PRENDERE ALL’ASTA
Quali attaccanti prendere? Quanto spendere in difesa? Su quali centrocampisti scommettere? Per rispondere a queste domande la redazione di Superscudetto ha preparato una guida smart con consigli sui nomi da chiamare e sulle strategie da adottare nel corso dell’asta per giocare sia al fanta-gioco targato Sky che a quello con amici, colleghi e parenti.
FANTACALCIO SUPERSCUDETTO: IL REGOLAMENTO
Cosa studiare prima dell’asta
Impensabile giungere al momento dell’asta senza avere un “piano di battaglia” ben chiaro in mente. Può risultare utile creare due liste differenti, così da poter avere sempre pronte delle alternative, sia per quanto riguarda i grandi nomi della prossima stagione che le giovani promesse. Fondamentale procedere ruolo per ruolo, così da non dover improvvisare durante l’asta, rischiando di ritrovarsi con una casella occupata da un calciatore che non verrà mai schierato nei mesi successivi.
La rosa ideale, quella dei propri sogni, prevede che tutto vada per il verso giusto, che nessuno riesca a ottenere un proprio obiettivo. Si tratta di una visione irrealistica. Per questo motivo, considerando l’imprevedibilità delle aste del fantacalcio, si deve sempre essere pronti a cambiare piano d’azione in corso d’opera. Un cambio non preventivato richiede però molta attenzione. Si consiglia dunque d’avere sempre a disposizione il listone delle quotazioni, prima di piazzare l’offerta decisiva.
LISTONE FANTACALCIO, RUOLI E QUOTAZIONI
Gli strumenti per l’asta del fantacalcio: probabili formazioni e griglia portieri
Avere in rosa degli ottimi calciatori può non bastare. È infatti necessario sapere quali probabilità ci siano che determinati nomi finiscano poi nella lista dei titolari delle singole squadre. Si deve procedere con l’attento studio delle probabili formazioni. Le grandi squadre hanno delle valide alternative e se nel Napoli è chiaro che un calciatore come Osimhen possa essere un titolare inamovibile, in altre squadre potrebbe esserci una lotta più agguerrita.
Si consiglia di studiare le probabili formazioni, così come i moduli preferiti dai tecnici, sia delle big che delle cosiddette piccole. Ci si renderà così conto anche della frequenza con la quale un tecnico faccia o meno ricorso al turnover. In molti preferiscono optare per i classici dualismi, come Osimhen-Mertens o Duvan Zapata-Muriel. Acquistare i calciatori in coppia può essere utile, così da effettuare rotazioni, al pari dei tecnici.
Chi ama sfruttare il modificatore della difesa, ad esempio, non può non partire dalla scelta di un portiere affidabile e 4 difensori dal rendimento medio-alto in termini di voti e bonus. Un consiglio? Scegliete almeno 2 titolarissimi tra i pali, studiando accuratamente l’alternanza casa-fuori casa della griglia portieri.
SERIE A, LA GRIGLIA DEI PORTIERI 2020-21
Giocatori da prendere: come scegliere i migliori attaccanti
La maggior parte dei fantallenatori si affida all’usato sicuro. A meno che non giunta in serie A un calciatore dalle prestazioni certe come Cristiano Ronaldo, si tende generalmente a controllare le statistiche della passata stagione, puntando su chi ha già dimostrato di poter segnare nel nostro campionato con facilità. Necessario puntare su almeno un paio di bomber dell’annata precedente, provando a completare la lista con qualche nome importante che ha però deluso le aspettative ed è ora a caccia di rilancio.
FANTACALCIO, I MIGLIORI GIOCATORI PER FANTAMEDIA
Giocatori da prendere: come scegliere i migliori difensori e centrocampisti
Pensare che i soli attaccanti possano far vincere il fantacalcio è un errore da principiante. L’intera squadra dev’essere ben costruita. Si consiglia di evitare di spendere più della metà dei propri fantamilioni sugli attaccanti. Centrocampo e difesa devono avere la stessa importanza. Si tratta di reparti che possono garantire bonus e, se non curati adeguatamente, hanno la capacità di distruggere una stagione con un gran numero di malus. Poter schierare terzini sforna assist e trequartisti specialisti dei calci piazzati o rigoristi designati è la chiave per portare a casa preziosi gol e assist nelle domeniche in cui l’attacco può incepparsi. Le statistiche possono essere fondamentali, guardando non soltanto al numero di gol realizzati, ma soprattutto al numero di cartellini gialli e rossi, così come alla media voto.
FANTACALCIO, QUANDO FARE L’ASTA
Giocatori su cui scommettere: giovani promesse e nuovi stranieri
Seppur non possano rappresentare la maggioranza della propria rosa, è necessario dare una chance alle nuove proposte. Una minima parte del proprio gruppo potrebbe essere rappresentato da giovani promesse pronte a esplodere. Basti pensare al Tonali della scorsa stagione, che ora è pronto a mettersi alla prova col Milan. Lo stesso dicasi per i nuovi stranieri giunti in Italia, come ad esempio Osimhen, che rappresenta uno dei principali punti interrogativi di questa stagione. Il nostro consiglio è provare a osare ma con criterio, costruendo una squadra con un’ossatura solida formata da 6-7 elementi selezionati fra i migliori uomini bonus della passata stagione. Affiancando ai titolarissimi 4-5 nomi a sorpresa da pescare tra:
- Giovani promesse delle squadre medio-piccole;
- Centrocampisti e attaccanti delle squadre neopromosse;
- Nuovi giocatori stranieri alla loro prima stagione in Serie A;
- Giocatori che hanno cambiato squadra o ruolo e sono pronti a rilanciarsi.
FANTACALCIO, LE NOVITÀ DELLA MODALITÀ MANTRA

