Calci di punizione in Serie A, gli specialisti per il fantacalcio

7 Agosto 2019 - Redazione

Da Kolarov a Pjanic, passando per Luis Alberto e Muriel: ecco gli specialisti su calcio di punizione della nostra Serie A

Gioca a Superscudetto

Tra le tante variabili da tenere d’occhio durante l’asta del fantacalcio, c’è sicuramente quella dei calci di punizione. Avere nella propria rosa giocatori in grado di risolvere le partite con un calcio piazzato può rivelarsi una soluzione molto utile ai fini della vittoria. Gli specialisti portano tanti bonus, sia in termini di gol che per quanto riguarda gli assist. In Serie A ce ne sono molti e gettonatissimi, da Miralem Pjanic della Juventus e Aleksandar Kolarov della Roma, passando per Luis Alberto della Lazio, Arkadiusz Milik del Napoli e Hakan Calhanoglu del Milan. In fase d’asta, si alzerà anche il prezzo di Lasse Schone, danese arrivato al Genoa dall’Ajax con la fama di mago dei tiri da fermo. Ecco tutti gli specialisti su calcio di punizioni delle squadre di Serie A da tenere d’occhio per costruire la propria rosa del fantacalcio.

FANTACALCIO, GOL E ASSIST: I GIOCATORI DA BONUS SU PUNIZIONE

SERIE A 2019-2020: IL CALENDARIO

Luis Muriel, Atalanta

Primo regalo di Percassi a Gasperini per la storica qualificazione in Champions, Muriel potrà contribuire alle fortune della ‘Dea’ anche con i calci di punizione. Il colombiano ha già dato modo di dimostrare le sue capacità balistiche: per informazioni chiedere ad Handanovic, “silurato” con una punizione da 30 metri nel match tra Fiorentina e Inter dello scorso campionato.

Riccardo Orsolini, Bologna

Dopo la cessione di Pulgar alla Fiorentina, Riccardo Orsolini diventa di diritto uno dei più quotati per battere le punizioni in casa Bologna. Con l’arrivo di Mihajlovic, l’esterno offensivo ha conquistato la giusta continuità realizzando dieci gol nell’ultima stagione. Ora è atteso dalla consacrazione definitiva, per i fantallenatori di Superscudetto un affare da 38 crediti.

Sandro Tonali, Brescia

Centrocampista di quantità e qualità, Sandro Tonali si candida già come uno dei nuovi protagonisti della Serie A dopo la promozione ottenuta con la maglia del Brescia. Nelle sue corde ci sono anche i calci di punizione, meglio se da lunga distanza. La valutazione iniziale, di 12 crediti, è destinata a salire con il passare delle giornate.

Gioca a Superscudetto

Valter Birsa, Cagliari

I fantallenatori conoscono molto bene l’abilità di Valter Birsa sui calci piazzati. Una caratteristica che ha fatto di lui un giocatore ambito in fase d’asta, al Chievo prima e al Cagliari poi. Sinistro vellutato che sa far male ai portieri avversari, si può prendere per appena 8 crediti al concorso Superscudetto.

Valentin Eysseric, Fiorentina

Eysseric aveva già fatto intravedere le sue qualità da fermo l’anno scorso, quando nelle gerarchie dei piazzati era dietro a Veretout e Muriel. Con i due andati via, toccherà a lui assumersi le responsabilità delle punizioni. Due i gol su calcio piazzato quando giocava in Ligue 1.

Lasse Schone, Genoa

Colpo a sorpresa del Genoa, Lasse Schone è stato accolto con grande entusiasmo dai tifosi rossoblu che gli chiedono un gol su punizione al derby contro la Sampdoria. Una richiesta comprensibile, visto che il danese è al quarto posto nella classifica dei migliori tiratori di punizioni negli ultimi dieci anni, con 14 reti.

Gioca a Superscudetto

Marcelo Brozovic, Inter

Doppia specialità per Marcelo Brozovic: il centrocampista dell’Inter, oltre a tirare le punizioni a favore, è un maestro anche di quelle a sfavore. Proprio il croato è uno dei massimi esperti del “coccodrillo”, tecnica che consiste nel posizionarsi a terra dietro la barriera per ribattere il tiro avversario.

Miralem Pjanic. Juventus

In squadra ci sarebbero anche Cristiano Ronaldo e Dybala, due che di punizioni se ne intendono, ma alla Juventus resta Pjanic il primo tiratore scelto. Per il bosniaco parlano i numeri: 16 reti su calcio di punizione diretto, 7 delle quali da quando è approdato a Torino nel 2016. Una vera e propria garanzia.

Luis Alberto, Lazio

Luis Alberto, insieme ad Angel Correa,  è il giocatore con più fantasia nella rosa della Lazio. Lo spagnolo rappresenta anche il primo nome sulla lista quando capita una punizione a favore dei biancocelesti. Dal suo arrivo a Roma ne ha già segnate diverse, una delle quali da applausi contro il Sassuolo, due anni fa. Bastano 26 crediti per inserirlo nella propria formazione di Superscudetto.

Gioca a Superscudetto

Filippo Falco, Lecce

Lo specialista del Lecce è Filippo Falco, talento al quale Fabio Liverani rinuncia sempre difficilmente. Dalla sua un calcio di punizione realizzato nella scorsa stagione in casa contro la Salernitana. Occasione low-cost per il fantacalcio: servono appena 8 crediti per acquistarlo.

Hakan Calhanoglu, Milan

Da quando è arrivato al Milan, la media di Hakan Calhanoglu si è abbassata, avendo colpito una sola volta su punizione in due stagioni. Nonostante il calo, resta uno dei migliori specialisti d’Europa, con 12 reti negli ultimi dieci anni.

Arkadiusz Milik, Napoli

Il polacco ex Ajax è quello che si dice un attaccante completo: fisico imponente, forte nel gioco aereo e in area di rigore, Milik è un portento anche quando si tratta di calciare le punizioni, grazie al suo sinistro potente e preciso. Da applausi quella segnata al Cagliari  nella scorsa stagione, la prima delle tre realizzate durante il campionato.

Gioca a Superscudetto

Bruno Alves, Parma

Esperienza da vendere, rendimento da top e anche il “vizio” del gol su calcio di punizione, ben 9 durante la sua carriera, di cui 2 lo scorso anno: Bruno Alves sarà uno dei difensori più ambiti alla prossima asta del fantacalcio grazie anche ad una valutazione relativamente bassa, 12 crediti.

Aleksandar Kolarov, Roma

Il sinistro di Alekandar Kolarov rappresenta un pericolo costante per tutti i portieri della Serie A. Il terzino serbo può far male da ogni distanza e in ogni momento della partita, anche e soprattutto sui calci piazzati. In carriera è già a quota 14 reti su punizione con le maglie di Lazio, Manchester United e Roma, l’ultima nel derby contro i biancocelesti nella scorsa stagione.

Fabio Quagliarella, Sampdoria

Capocannoniere dello scorso campionato di Serie A, Fabio Quagliarella è da sempre uno dei giocatori più completi in Italia. Con l’età è diventato ancora più cattivo sotto porta, prendendosi anche le responsabilità di rigori e punizioni.

Gioca a Superscudetto

Domenico Berardi, Sassuolo

Croce e delizia di tanti fantallenatori, Domenico Berardi è sempre un calciatore che riscuote diverso fascino durante l’asta di inizio stagione. L’anno scorso si è dimostrato in ripresa, quest’anno vorrà dimostrare di essere davvero tornato dopo qualche stagione al di sotto delle sue potenzialità. Sono 6 i gol realizzati su punizione, tutti con la maglia del Sassuolo.

Jasmin Kurtic, Spal

Altro centrocampista molto gettonato al fantacalcio, dove si prende sborsando solamente 14 crediti, Jasmin Kurtic può regalare diversi bonus sul lungo periodo grazie alle sue abilità sui calci piazzati. Gol e assist sono da sempre nelle sue corde.

Daniele Baselli, Torino

Baselli è diventato ormai una vera e propria garanzia per i fantallenatori. Oltre ad un rendimento sempre costante, il talento del Torino ha preso confidenza con il gol. Quest’anno Mazzarri gli chiederà di tirare sempre più punizioni, visto che il tiro da fuori è un’arma che non gli manca.

Gioca a Superscudetto

Rodrigo De Paul, Udinese

Un giocatore che non ha bisogno di presentazioni: Rodrigo De Paul è la stella dell’Udinese. Listato centrocampista, può ricoprire tutti i ruoli dalla mediana in avanti e far male anche su calcio di punizione: motivo in più per spendere i 29 crediti che servono per acquistarlo al concorso Superscudetto. Conquistata la chiamata della Nazionale argentina, vorrà ripetersi per non perdere il posto nell’Albiceleste.

Daniel Bessa, Verona

Tornato al Verona dopo il prestito al Genoa, Daniel Bessa ritrova Ivan Juric, tecnico che lo aveva voluto quando sedeva sulla panchina del Grifone. Sarà lui l’incaricato di battere i calci piazzati dell’Hellas in una stagione in cui serviranno anche i suoi gol e i suoi assist per arrivare alla salvezza. Costa 8 crediti e può essere un’ottima occasione in ottica fantacalcio.

FANTACALCIO, I CAMBI RUOLO 2019-2020