Sorteggi Champions League: i gironi

1 Ottobre 2020 - Redazione

La diretta dei sorteggi della Champions League 2020-21. Ecco gli accoppiamenti di tutte le squadre qualificate, comprese le quattro italiane in corsa

Gioca a Superscudetto

La diretta testuale dei sorteggi di Champions League 2020-21. Ecco i gruppi della prossima edizione della Coppa, con gli accoppiamenti relativi alle quattro italiane qualificate: Juventus, Inter, Atalanta e Lazio.

Particolare attenzione in questa edizione della Champions League alla seconda fascia. Questa presenta infatti delle ottime squadre, al punto da indicarla come una prima fascia mancata, per così dire. Occhi puntati sul Barcellona, che è riuscito a trattenere Messi, anche se ha perso Vidal e Suarez. Quest’ultimo è passato all’Atletico Madrid, anch’esso in seconda fascia. Spazio anche al Manchester City, che non può che essere tra le favorite del torneo.

Una fascia che comprende anche il Chelsea. La squadra di Lampard non è di certo tra le favorite, ma incontrarla non sarà facile per nessuna squadra, considerando il ricco mercato portato avanti. Differente il discorso per il Borussia Dortmund, che potrebbe essere la vera sorpresa di questa edizione della Champions League. Una rosa ricca di talento e giovani spregiudicati. Potrebbe ripetere la cavalcata dell’Ajax di qualche anno fa, interrotta a un passo dalla gloria.

SORTEGGI CHAMPIONS LEAGUE, LA DIRETTA STREAMING

Champions League, i gruppi

Gruppo 1

  • Bayern Monaco
  • Siviglia
  • Real Madrid
  • Liverpool
  • Juventus
  • PSG
  • Porto
  • Zenit

Gruppo 2

  • Barcellona
  • Atletico Madrid
  • Manchester City
  • Manchester United
  • Shakhtar Donetsk
  • Borussia Dortmund
  • Chelsea
  • Ajax

Gruppo 3

  • Dynamo Kiev
  • Salisburgo
  • Lipsia
  • Inter
  • Olympiacos
  • Lazio
  • Krasnodar
  • Atalanta

Gruppo 4

  • Lokomotiv Mosca
  • Marsiglia
  • Club Brugge
  • Borussia Monchengladbach
  • Istanbul Basaksehir
  • Midtjylland
  • Rennes
  • Ferencvaros

Champions League, il calendario

Anche questa stagione sarà molto particolare, considerando come quella precedente abbia costretto a modificare il calendario, allungandone i tempi. Basti pensare a come l’Inter abbia dovuto richiedere il rinvio della prima gara di serie A, avendo disputato la finale di Europa League quasi a ridosso dell’inizio del campionato.

Tutto ciò costringe a modificare anche il calendario dei singoli campionati e delle coppe europee, Champions League ed Europa League. Tempi più ristretti per la fase a gruppi, il che costringerà i club a fare gli straordinari. Sarà infatti necessario giocare match ravvicinati anche in campionato. Un sacrificio nella prima parte del torneo, così da poter tornare a una certa normalità nella seconda. Tutto ciò consentirà il prossimo anno, nell’edizione 2021-22, di tornare a una normalità di calendario.

Fase a gruppi

  • 1^ giornata: 20/10/2020–21/10/2020
  • 2^ giornata: 27/10/2020–28/10/2020
  • 3^ giornata: 03/11/2020–04/11/2020
  • 4^ giornata: 24/11/2020–25/11/2020
  • 5^ giornata: 01/12/2020–02/12/2020
  • 6^ giornata: 08/12/2020–09/12/2020

Fase a eliminazione diretta

  • Ottavi di finale: 16/02/2021–17/03/2021
  • Quarti di finale: 06/04/2021–14/04/2021
  • Semifinali: 27/04/2021–05/05/2021
  • Finale: 29/05/2021

Champions League, i gruppi

La Juventus di Pirlo dovrà sfidare il Barcellona. Una gara di certo non semplice ma intrigante, con Cristiano Ronaldo contro Leo Messi. Un confronto al vertice, con entrambe le squadre in fase di “lavori in corso”.

L’Atalanta scenderà in campo contro Liverpool e Ajax. Si prospettano gare davvero intriganti per il gruppo guidato da Gasperini, contro squadre che praticano un gioco molto offensivo.

L’Inter dovrà fronteggiare il Real Madrid e lo Shakhtar Donetsk. Un girone complesso ma non impossibile per Conte, considerando anche come i nerazzurri si siano rafforzati sul mercato. Nella mente dei tifosi interisti vi è ovviamente la semifinale contro lo Shakhtar, stravinta da Conte e i suoi ragazzi.

Affascinante il gruppo della Lazio, capitata con Zenit e Borussia Dortmund. Inzaghi si ritrova insieme con la possibile sorpresa della Champions League, non imbattibile, con lo Zenit di certo alla portata della qualità della rosa biancoceleste.

Gruppo A

Bayern Monaco

Atletico Madrid

Salisburgo

Lokomotiv Mosca

Gruppo B

Real Madrid

Shakhtar Donetsk

Inter

Borussia Monchengladbach

Gruppo C

Porto

Manchester City

Olympiacos

Marsiglia

Gruppo D

Liverpool

Ajax

Atalanta

Midtjylland

Gruppo E

Siviglia

Chelsea

Krasnodar

Rennes

Gruppo F

Zenit

Borussia Dortmund

Lazio

Club Brugge

Gruppo G

Juventus

Barcellona

Dynamo Kiev

Ferencvaros

Gruppo H

PSG

Manchester United

Lipsia

Istanbul Basaksehir