Ogni anno si scatena il mercato degli svincolati. Calciatori che hanno concluso il proprio percorso in una squadra e si ritrovano senza contratto. Svariate le possibili situazioni, da grandi campioni del passato che hanno ancora voglia di scendere in campo per qualche anno, magari in squadre con minori ambizioni, fino a giocatori in piena rottura con il club d’appartenenza. Ecco alcuni calciatori che potrebbero fare la differenza in questa sessione estiva.
1. Gianluigi Buffon, dal Psg

Ha recentemente annunciato la fine della sua avventura al Paris Saint Germain, ma non la fine della sua carriera. Gianluigi Buffon resta un portiere molto appetibile tra gli svincolati e potrebbe essere cercato da diversi club sia di Serie A che dei principali campionati europei. Suggestive le piste che portano a un ritorno alle “origini”, come Parma e Juve, ma sognano anche Lazio e Genoa.
2. Adrien Rabiot, dal Psg

Adrien Rabiot è ormai da tempo in rotta con il Psg. Ormai nessuna chance di rinnovo, con il centrocampista pronto a ripartire altrove, da svincolato. Sulle sue tracce ci sono i principali club europei, compresa la Juventus. Sarà però necessario concordare un ingaggio particolarmente elevato, considerando il fatto che non ci sia alcun cartellino da pagare.
3. Daniele De Rossi, dalla Roma

Ufficializzato l’addio alla Roma di De Rossi, che ha concluso la sua lunga storia in giallorosso tra le polemiche. Il centrocampista, classe ‘83’, è alla ricerca di una nuova avventura dopo quasi 20 anni nella capitale. Per lui potrebbero aprirsi le porte della MLS, per un totale cambio di vita.
4. Mario Balotelli, dal Marsiglia

Mario Balotelli è nuovamente pronto a ripartire da zero. Il Marsiglia non prolungherà il suo contratto e, guardando al futuro, non sarebbe da escludere un suo ritorno in serie A. Ha 28 anni, è in ottima forma e ha tanto ancora da dire nel mondo del calcio. Giocare in Italia gli consentirebbe d’essere visionato anche in maniera più costante in chiave nazionale, con il Parma che sembra interessato al suo profilo, magari per conquistare l’accesso in Europa League.
5. Arjen Robben, dal Bayern Monaco

Un nome come quello di Robben non ha bisogno di presentazioni. Il suo lungo percorso al Bayern Monaco può dirsi concluso, anche se l’esterno non intende rinunciare alla sensazione di scendere in campo, dare il proprio contributo e lottare per un traguardo importante. Non è da escludere un ritorno a casa, al Groningen o al PSV, dove ha iniziato la propria carriera. Di certo proveranno a tentarlo anche dei club di MLS.
6. Daniel Sturridge, Dal Liverpool

29 anni per Daniel Sturridge, che dice addio al Liverpool. Un calciatore in grado di ricoprire svariati ruoli in attacco, dalla prima punta all’esterno offensivo. Sono 105 gol in carriera, per uno score che potrebbe tornare ad aggiornarsi a partire dalla prossima stagione. In Premier League, così come in serie A, riuscire ad aggiudicarsi questo profilo potrebbe essere davvero interessante per gli equilibri della squadra.
7. Stefano Sorrentino, dal Chievo

Stefano Sorrentino non sembra intenzionato ad appendere i guantoni al chiodo. Il suo Chievo è retrocesso in serie B e il contratto scadrà a breve. Grande esperienza e, stando alle prestazioni dell’ultima stagione, ancora un ottimo stato di forma. Il talento che gli ha consentito di disputare più di 600 gare tra i professionisti potrà di certo tornare utile ad alcuni club di serie A, per i quali si prospetta magari una lotta per non retrocedere.
8. Gary Cahill, dal Chelsea

Contratto in scadenza per Cahill, che ha già annunciato il suo addio al Chelsea dopo la vittoria dell’Europa League. Probabile una sua permanenza in Premier League ma, a 33 anni, può ancora dire la sua in tutti i principali campionati d’Europa. Non è tempo d’andare in pensione o ritirarsi in Cina o negli USA.
9. Vincent Kompany, dal Manchester City

Vincent Kompany, capitano del Manchester City, dirà addio al club dopo il successo in Premier League. Il belga ha 33 anni e ancora tanta voglia di giocare. Intende però provare nuove esperienze e, dopo la lunga storia d’amore con i Citizens, non è da escludere un suo addio all’Inghilterra, così da non ritrovarsi contro i propri ex compagni di squadra.
10. Ander Herrera, dal Manchester United

Ander Herrera è pronto a dire addio al Manchester United. Il centrocampista classe ‘89’ ha collezionato ben 400 presenze in carriera, con 35 reti all’attivo, suddivise tra Real Saragozza, Athletic Bilbao e Manchester United. Nel 2017 ha trionfato con i Red Devils in Europa League ed è ora alla ricerca di una nuova avventura. Un centrocampista completo, che farebbe gola a molti club.
11. Filipe Luis, dall'Atletico Madrid

Filipe Luis, terzino brasiliano dell’Atletico Madrid, è pronto a porre fine la propria avventura con i colchoneros dopo ben 8 anni. Rientra pienamente tra gli svincolati di lusso di questa stagione, che fa gol a molti club, in serie A e non solo. Sulle sue tracce c’è però il Flamengo, che vorrebbe riportarlo in Brasile all’età di 33 anni.
12. Franck Ribery, dal Bayern Monaco

Franck Ribery dice addio al Bayern Monaco. Uno dei più grandi talenti del club bavarese non rinnova dopo aver vestito questa maglia dal 2007 a oggi. Un lungo lasso di tempo, nel corso del quale la squadra ha inanellato numerosi successi. Ha 36 anni Ribery e ancora voglia di giocare. Potrebbe disputare ancora due stagioni prima di appendere gli scarpini al chiodo, magari in Arabia Saudita, negli Emirati Arabi o in Qatar.

